Concilio Vaticano Ii
<< Torna indietro
11 febbraio 2013


08 febbraio 2013
DECRETO SUL RINNOVAMENTO DELLA VITA RELIGIOSA Il decreto conciliare Perfectae Caritatis è indirizzato a tutti gli istituti di perfezione, i cui membri professano di perseguire la perfezione cristiana sotto la disciplina speciale dei consigli evangelici di...

07 febbraio 2013
DECRETO SULL'UFFICIO PASTORALE DEI VESCOVI Uno dei tanti titoli di merito da attribuire al Concilio Vaticano II è senz'altro quello di aver saputo unire lo studio, la ricerca e l'approfondimento della Verità, alla volontà dichiarata e allo...

06 febbraio 2013
DECRETO SULL'ATTIVITÀ MISSIONARIA DELLA CHIESA La vigilia dell'Immacolata 1965, penultimo giorno del Concilio Ecumenico Vaticano II, si è votato il decreto De Activitate Missionali Ecclesiae. La data è degna di particolare rilievo: per la prima...

05 febbraio 2013
DICHIARAZIONE SULLE RELAZIONI DELLA CHIESA CON LE RELIGIONI NON CRISTIANE Era il settembre 1960, quando il Santo Padre Giovanni XXIII nell'Udienza concessa al Cardinale Agostino Bea affidava al Segretariato per l'unione dei cristiani l'incarico di preparare una...

04 febbraio 2013
DICHIARAZIONE SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA Nella formulazione della dichiarazione del Concilio, s'intende per libertà religiosa il rifiuto di qualsiasi costrizione umana in ciò che concerne l'atteggiamento dell'uomo nei suoi rapporti con Dio. Da...

01 febbraio 2013
DECRETO SULLE CHIESE ORIENTALI CATTOLICHE Tra le gemme del Concilio Ecumenico Vaticanospicca di una sua propria luce quella trilogia ecclesiologica costituita dai tre documenti conciliari: costituzione dogmatica sulla Chiesa, decreto sulle Chiese Orientali Cattoliche e il...

31 gennaio 2013
DICHIARAZIONE SULL'EDUCAZIONE CRISTIANA L'argomento trattato in questo documento conciliare fu tra i più tormentati dal principio, nella fase preparatoria, nella fase dialettica e fino alla conclusione del Concilio. Era la complessità e la vastità...

30 gennaio 2013
DECRETO SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE SOCIALE Che il Concilio abbia trattato dei mezzi di comunicazione sociale, o mass media — insieme con i grandi temi che riguardano la vita interna della Chiesa e i suoi rapporti con il mondo — riconferma la sollecitudine...
Ricerca articoli
Affidati alla Parola
Argomenti