Catechismo Della Chiesa Cattolica

<< Torna indietro

26 ottobre 2017
Le formule del Catechismo della Chiesa CattolicaNel Catechismo della Chiesa Cattolica, hanno una rile­vanza non trascurabile quelle formule che nel testo france­se sono denominato «en bref », e che nella versione italiana sono precedute dalla dicitura «In sintesi» e sono stampate con carattere corsivo. Si tratta di formulazioni sintetiche, che riassumono, in forma semplice e concisa, tematiche importanti del crede­re, celebrare, vivere, pregare della Chiesa Cattolica. Esse sono collocate, quando lo si ritiene necessario o anche semplicemente opportuno, al termine delle sezioni o dei capitoli o degli articoli che hanno una particolare im­portanza nell'impianto dottrinale cristiano. NELLA STORIA Fin dalle origini della Rivelazione cristiana, si trovano delle brevi esposizioni sistematiche, prima orali e poi scrit­te, che riassumono ed esprimono in modo essenziale e or­ganico i contenuti fondamentali della dottrina rivelata[1]. Si può anche constatare, a questo riguardo, che una del­le accezioni del termine «catechismo», che come sappiamo appare nel XIV secolo, indica l'insieme di domande-rispo­ste che raccolgono e presentano la struttura fondamentale della fede, al fine di facilitarne la comunicazione, la tra­smissione, la memorizzazione. L'elaborazione e l'uso di tali formulazioni sintetiche si ricollega in un certo modo anche alla «traditio» dell'antica prassi del cammino catecumenale, ove risuonava questo sollecito e caldo invito, che è stato ripreso nell'attuale Rito dell'iniziazione cristiana degli adulti: «Carissimi: ascoltate le parole della fede. Sono...
continua...
Catechismo della Chiesa Cattolica  l'economia sacramentale
24 ottobre 2017
Il Catechismo della Chiesa Cattolica dedica la seconda parte alla celebrazione del mistero cristiano: i sacramenti della fede. Si tratta dell'esposizione della salvezza di Dio, realizza­ta una volta per tutte per mezzo di Cristo Gesù e per mezzo dello Spirito...
La celebrazione del mistero  nel Catechismo della Chiesa Cattolica
23 ottobre 2017
Dopo aver presentato, per sommi e fugaci tratti, la teo­logia del mysterion-sacramento, è doveroso tornare al Cate­chismo della Chiesa Cattolica per sottolineare l'ubicazione che esso fa dei sacramenti della fede della Chiesa. Il Catechismo, prima di...
Il mistero della Chiesa  nel Catechismo della Chiesa Cattolica
19 ottobre 2017
Ovviamente Gesù Cristo - sacramento di salvezza di Dio per gli uomini - non può esserlo allo stesso modo in cui lo è stato per i suoi contemporanei. Nella Incarnazione egli -tra le altre caratteristiche e limiti della condizione umana - ha assunto anche la...
La fede vissuta  nel Catechismo della Chiesa Cattolica
18 ottobre 2017
1. UN MESSAGGIO DI SPERANZA Nell'epoca contemporanea si avverte la centralità della «questione morale» in tutta la sua complessità, in quanto coinvolge la possibilità di affermare o di distruggere la di­gnità della persona, di...
Il mistero cristiano e i sacramenti  nel Catechismo della Chiesa Cattolica
17 ottobre 2017
Il Catechismo della Chiesa Cattolica colloca la visione cristiana di sacramento nella concezione teologica di mistero. «Nel Simbolo della fede, la Chiesa confessa il mistero della Santa Trinità e il suo benevolo disegno su tutta la creazione: il Padre compie il...
La fede professata  nel Catechismo della Chiesa Cattolica
16 ottobre 2017
Nel Catechismo della Chiesa Cattolica l'esposizione sulla fede inizia con un capitolo che, citando il Vaticano II (GS 19), presenta l'uomo come « capace di Dio ». Questa capacità si manifesta nel « desiderio di Dio in­scritto nel cuore...
Catechismo della Ciesa Cattolica  La fede professata: la divina Rivelazione (3)
12 ottobre 2017
TRATTAZIONI FONDAMENTALI: TRINITARIA E CRISTOLOGICA La presentazione della unità e trinità di Dio e quella del­la cristologia, indubbiamente, costituiscono i punti centrali di questa prima parte del Catechismo ed armonizzano mirabilmente le esigenze...
Catechismo della Chiesa Cattolica  La fede professata: la divina Rivelazione (2)
11 ottobre 2017
I destinatali del testo Al n. 12 si evidenzia la mediazione delle istanze ecclesia­li (vescovi, redattori dei catechismi, presbiteri, catechisti) ma, soppesando bene la preziosità e linearità del volume in relazione al fatto che, nel contesto sociale...