20 marzo 2023
Poche confessioni   Molte comunioniOgni attento osservatore delle celebrazioni liturgiche avrà notato un fenomeno diffuso che sta diventando normale. Vale a dire: Il numero dei fedeli che accedono al sacramento del perdono è diminuito in modo allarmante. Il numero dei fedeli che si accostano alla Comunione è notevolmente aumentato. Non poche celebrazioni sacramentali (battesimi, matrimoni, funerali...), per molti partecipanti sono meri atti sociali che coronano, tuttavia, con l’accostarsi alla comunione. Oggi si ha proprio l’impressione che molti di quelli che partecipano alla Messa, anche a giudicare dalla scarsità delle confessioni, si accostino alla comunione senza farsi grandi problemi circa i propri peccati e, più che altro, senza aver fatto alcun esame di coscienza. In questo contesto è evidente che manca la capacità di discernere. Inoltre, si rischia di perdere la gioia della conversione. L'insegnamento della Chiesa, basato sulla Parola di Dio, è stato costante nel corso dei secoli. Ha sempre insegnato che per ricevere la Comunione...
continua...
San Giuseppe  e la forza della debolezza
20 marzo 2023
Nell’Antico Testamento non c’è mai un accenno a Nazaret! Questa località non è legata a nessun avvenimento storico-salvifico. Nessun re, profeta, giudice hanno trovato in Nazaret un luogo di riferimento per la loro esistenza. In realtà si...
Solennità di San Giuseppe
19 marzo 2023
✠ Dal Vangelo secondo Matteo 1,16.18-21.24 Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo. Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere...
4 domenica di quaresima A  Gesù non solo sana, ma salva!
18 marzo 2023
Codex sinopensis (VI sec.) Biblioteca Nazionale di Francia, Parigi ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni 9,1-41 In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e...
Omelia nella 4 domenica di quaresima - domenica Laetare   «Cristo luce del mondo»
17 marzo 2023
✠ Dal Vangelo secondo Giovanni 9,1-41 In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di...
Perché confessarsi?  Un fatto innegabile: la necessità del perdono dei peccati commessi
16 marzo 2023
Tutti abbiamo e facciamo tante cose buone... ma, allo stesso tempo, la presenza del male nella nostra vita è un dato di fatto: siamo limitati, abbiamo una certa inclinazione al male e dei difetti; e in conseguenza di ciò sbagliamo, commettiamo errori e peccati....
La formazione della coscienza
15 marzo 2023
Viviamo in tempi in cui le certezze sono sempre meno certe e cui i principi fondamentali o generali sono sempre più messi in discussione. La confusione è usata come un modo di dominare, di gestire le persone e perfino la società o le masse sociali. Viviamo...
Il senso del peccato
14 marzo 2023
Torna, per la decima edizione, «24 ore per il Signore», iniziativa quaresimale di preghiera e riconciliazione voluta da Papa Francesco. Anche quest’anno l’evento si celebrerà nelle diocesi di tutto il mondo alla vigilia della quarta domenica di...
Quaresima e ispirazione battesimale
13 marzo 2023
Il centro di tutta l'opera della redenzione compiuta da Gesù Cristo è il mistero pasquale, ossia la crocifissione, la morte e la risurrezione del Redentore. Ogni anno la liturgia celebra questo mistero a Pasqua, fondamento dell'anno liturgico, per cui ne...