Libri

<< Torna indietro

27 aprile 2023
Via LucisVia Lucis a cura di TOMMASO STENICO La Risurrezione di Cristo In tempi recenti, si è venuto diffondendo un pio esercizio denominato Via lucis. In esso, a guisa di quanto avviene nella Via Crucis, i fedeli, percorrendo un cammino, considerano le varie apparizioni in cui Gesù – dalla Risurrezione all’Ascensione, in prospettiva della Parusia – manifestò la sua gloria ai discepoli in attesa dello Spirito promesso (cf. Gv 14, 26; 16, 13-15; Lc 24, 49), ne confortò la fede, portò a compimento gli insegnamenti sul Regno, definì ulteriormente la struttura sacramentale e gerarchica della Chiesa. Attraverso il pio esercizio della Via lucis, i fedeli ricordano l’evento centrale della fede – la Risurrezione di Cristo – e la loro condizione di discepoli che nel Battesimo, sacramento pasquale, sono passati dalle tenebre del peccato alla luce della grazia (cf. Col 1, 13; Ef 5, 8). Per secoli la Via Crucis ha mediato la partecipazione dei fedeli al primo momento dell’evento pasquale – la Passione – e ha contribuito a fissarne i contenuti nella coscienza del popolo. Analogamente, nel nostro tempo, la Via lucis, a condizione che si svolga con fedeltà al testo evangelico, può mediare efficacemente la comprensione vitale dei fedeli del secondo momento della Pasqua del Signore, la Risurrezione. La Via lucis può divenire altresì un’ottima pedagogia della fede, perché, come si dice, «per crucem ad lucem». Infatti con la metafora del cammino, la Via lucis conduce dalla constatazione della realtà del dolore, che...
continua...
Via Crucis
15 aprile 2022
Via Crucis a cura di TOMMASO STENICO La Passione del Signore Tra i pii esercizi con cui i fedeli venerano la Passione del Signore pochi sono tanto amati quanto la Via Crucis. Attraverso il pio esercizio i fedeli ripercorrono con partecipe affetto il tratto ultimo del cammino...
Innamoramento e amore  scuola di vita e tempo di grazia
14 febbraio 2022
Nel giorno di San Valentino, che una tradizione probabilmente non documentata vuole dedicato agli innamorati, desidero associarmi a quanti stanno riflettendo sul loro amore. Lo farò dal punto di vista di un pastore, il cui contesto è quello sacramentale. Ma mi...
 Via Matris
03 aprile 2021
Via Matris a cura di TOMMASO STENICO Il cammino di prova vissuto da Maria Modellata sulla Via Crucis e fiorita dal tronco della devozione ai «sette dolori» della Vergine, questa forma di preghiera germinata nel sec. XVI si è progressivamente imposta, fino ad...
Dizionario dei termini catechistici del Direttorio Generale per la Catechesi
23 maggio 2016
Tommaso Stenico Introduzione Questo Dizionario è stato pensato essenzialmente per agevolare la consultazione dei termini catechistici del Direttorio Generale per la Catechesi. Dal 1997 si è registrato - con gioia legittima - la diffusione del Direttorio in tutto...
Dizionario dei termini del vangelo della vita
23 maggio 2016
Tommaso Stenico Il Vangelo della vita E’ necessario far giungere il Vangelo della Vita al cuore di ogni uomo e donna e immetterlo nelle pieghe più recondite dell’intera società. Si tratta di annunciare anzitutto il centro di questo Vangelo. Esso...
Dizionario dei termini delle comunicazioni sociali
23 marzo 2016
Tommaso Stenico Introduzione Una Chiesa che non comunica, non evangelizza né fa cultura. Ciò riflette bene la necessità e l'urgenza per la Chiesa di essere presente nel panorama del nuovo contesto comunicativo, per non disattendere alla propria missione....
Dizionario dei termini su matrimonio e famiglia
14 marzo 2016
Il sacramento del matrimonio nella missione della Chiesa All’inizio del suo pontificato, meditando sul mistero della Sacra Famiglia, il Papa Giovanni Paolo II invitava i cristiani a “meditare e a vivere coscientemente ciò che Dio, la Chiesa,...
Famiglia per vocazione  cap. 17 La missione regale della famiglia
16 novembre 2015
Siamo giunti alla proposta dell'ultimo capitolo del mio volume su "Famiglia per vocazione". Ora attenderemo l'Esortazione apostolica post-sinodale di Papa Francesco che fin d'ora accoglieremo con massima disponibilità effettiva e affettiva e la...