Chiesa

<< Torna indietro

26 dicembre 2024
Santo Stefano primo martire  «Chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato»✠Dal Vangelo secondo Matteo 10,17-22 In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: «Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti a governatori e re per causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani. Ma, quando vi consegneranno, non preoccupatevi di come o di che cosa direte, perché vi sarà dato in quell’ora ciò che dovrete dire: infatti non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi. Il fratello farà morire il fratello e il padre il figlio, e i figli si alzeranno ad accusare i genitori e li uccideranno. Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato». La celebrazione liturgica di Santo Stefano cade il 26 dicembre, subito dopo il Natale, perché nei giorni seguenti alla manifestazione del Figlio di Dio, la Chiesa ricorda “coloro che sono stati più vicini a Cristo Gesù a renderne testimonianza con il martirio”. E Stefano è il protomartire, cioè il primo martire. Egli è il più rappresentativo di un gruppo di sette compagni. L’evangelista Luca nel libro di Atti degli Apostolidedica a Santo Stefano due interi capitoli. Il racconto lucano parte dalla constatazione di una suddivisione invalsa all’interno della primitiva Chiesa di Gerusalemme: gli Apostoli, riservando a se stessi la preghiera e il ministero della Parola come loro centrale compito decisero di incaricare «sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di...
continua...
Iniziata la novena di  Natale
16 dicembre 2024
“Regem venturum Dominum, venite adoremus” Abbiamo già avuto modo di dire che il tempo di Avvento guida il cristiano attraverso un duplice itinerario: "È tempo di preparazione alla solennità del Natale, in cui si ricorda la prima venuta del...
Ottobre  il Rosario, preghiera dei semplici e dei santi
17 ottobre 2024
Madonna di Gerusalemme Ottobre è per antonomasia il mese del Rosario; preghiera e molto cara alla pietà popolare. Tante parrocchie e famiglie, sulla scia di tradizioni religiose ormai consolidate, continuano a fare di maggio un mese "mariano",...
La Santa Messa  La professione della fede - il Credo
27 agosto 2024
Continuiamo la catechesi sulla Messa. Il Credo, recitato da tutta l’assemblea, manifesta la comune risposta a quanto insieme si è ascoltato dalla Parola di Dio. C’è un nesso vitale tra ascolto e fede. La fede, infatti, non nasce da fantasia di menti...
La Santa Messa   Gloria a Dio nell’alto dei cieli
21 agosto 2024
Dopo aver meditato il capitolo 6 di Giovanni sul Pane della vita proponiamo una catechesi sulla santa Messa “cuore” della Chiesa, dove si fal’Eucaristia. È fondamentale per noi cristiani comprendere bene il valore e il significato della Santa Messa, per...
Itinarario di preprazione alla festa di Maria Santissima Assunta
12 agosto 2024
Nel cuore del mese di agosto la Chiesa in Oriente e in Occidente celebra la Solennità dell’Assunzione di Maria Santissima al Cielo. Nel VI° secolo, a Gerusalemme, la festa della Madre di Dio, la Theotòkos, divenne la festa della dormizione, del passaggio,...
Omelia nella Trasfigurazione del Signore  «Questi è il Figlio mio, l’amato … Ascoltatelo»
06 agosto 2024
✠Dal Vangelo secondo Matteo 17, 1-9 In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide...
Paolo VI nella festa della Trasfigurazione tornava alla casa del Padre
06 agosto 2024
Erano le ore 21 e 40 circa del 6 agosto 1978 quando Paolo VI nella Villa pontificia di Castel Gandolfo, lasciava questa “stupenda e tremenda” terra per tornare alla casa del Padre. Aveva esercitato il ministero di Supremo Pastore della Chiesa Universale per circa 15...
Credere non è irrazionale
20 giugno 2024
Il rapporto tra fede e ragione costituisce una seria sfida per la cultura attualmente dominante nel mondo occidentale. Ai nostri giorni, esisterebbero numerosi battezzati che pur affermando di credere in Cristo, incomprensibilmente non credono, non lo cercano, non lo incontrano,...