60 anni del Concilio Vaticano II
Optatam Totius
<< Torna indietro
Papa Francesco ha chiesto che in preparazione dell'Anno Santo del 2025
il corrente anno sia dedicato alla riscoperta dell’insegnamento conciliare.
Prepararsi al Giubileo del 2025 riprendendo tra le mani i testi del Concilio Ecumenico Vaticano II
è l’impegno” che il Papa chiede a tutti i credenti come momento di crescita nella fede.
DECRETO SULLA FORMAZIONE SACERDOTALE
L'auspicato rinnovamento di tutta la Chiesa, in gran parte, dipende dal ministero sacerdotale. È questo il convincimento del Concilio nel por mano alla discussione sul tema della formazione seminaristica.
La formazione dei candidati al sacerdozio, infatti, interessò grandemente i Padri conciliari. Ne sono testimonianza le molte proposte formulate fin nella fase preparatoria dell'Assise ecumenica. Negli Atti preparatori se ne trovano ben 557, che si raggruppavano attorno a tre temi:
— de deligendis et instituendis alumnis sacrorum;
— de regimini seminariorum ;
— de studiis.
La Commissione preparatoria, presieduta dal Cardinale Pizzardo, aveva elaborato uno schema di decreto De vocationibus ecclesiastici fovendis, uno schema di costituzione De sacrorum alumnis formandis e lo schema di un decreto De lingua latina In studiis ecclesiasticis rite excolenda.
Tenendo conto delle diverse osservazioni e degli emendamenti, nel mese di aprile 1963, si pervenne a uno schema di costituzione De sacrorum alumnis formandis.
Durante il secondo periodo del Concilio, tre sottocommissioni esaminarono le numerose osservazioni pervenute e lo schema emendato venne sottoposto alla Commissione plenaria e da essa approvato. Il titolo era De alumnis ad sacerdotio instituendis. Comprendeva 6 capitoli distribuiti in 28 paragrafi.
L'iter redazionale, tuttavia, ha conosciuto ancora un notevole rimaneggiamento. Si registrarono osservazioni ed emendamenti, proposte di riduzione del testo, dibattito in aula, trasposizioni e aggiunte. Finché il 28 ottobre 1965 nella VII sessione pubblica i Padri approvarono il Decreto De Institutione Sacerdotali.
Il Decreto Optatam Totius traccia le linee direttive della formazione del futuro sacerdote, dal nascere della vocazione attraverso il lungo itinerario spirituale, intellettuale e pastorale fino ai primi anni del ministero pastorale dopo l'ordinazione.
Le caratteristiche del Decreto conciliare possono essere così riassunte.
Esso è permeato da grande senso di equilibrio. Il decreto evita ogni estremismo anche al fine di conciliare le posizioni di alcuni, fedeli alle tradizioni del passato, e quelle di chi domandava riforme radicali nell'ordinamento dei seminari, nel convincimento della necessità di formare sacerdoti per il mondo moderno in così rapida trasformazione.
Il decreto conserva quanto di veramente buono ha contribuito a formare tanti santi sacerdoti e, insieme, è aperto a una ordinata evoluzione nella formazione del clero.
La seconda caratteristica di Optatam Totius è la sua flessibilità per un prudente e sapiente adattamento alle varie necessità delle Chiese particolari. Al riguardo il decreto — proprio nel primo paragrafo — affida alle singole Conferenze Episcopali il compito di predisporre un Regolamento di formazione sacerdotale da rivedersi periodicamente e da approvarsi dalla Sede Apostolica. Spetta, infatti alla Santa Sede assicurare l'ordinata evoluzione nella formazione dei futuri presbiteri, tenendo in debito conto le valide e proficue esperienze del passato, che non possono in alcun modo essere disattese.
Purtroppo, la storia anche recente insegna che una mancata tesaurizzazione delle pregresse esperienze e la labile provvisorietà delle ipotesi nuove non incide adeguatamente sulla formazione dei candidati al sacerdozio. Il giusto dosaggio delle cose antiche e nuove è la via maestra da non abbandonare.
Purtroppo, la storia anche recente insegna che una mancata tesaurizzazione delle pregresse esperienze e la labile provvisorietà delle ipotesi nuove non incide adeguatamente sulla formazione dei candidati al sacerdozio. Il giusto dosaggio delle cose antiche e nuove è la via maestra da non abbandonare.
Un'altra peculiare caratteristica del decreto è la partecipazione più attiva degli alunni nell'opera della loro formazione sia spirituale, che intellettuale e pastorale, in vista di una equilibrata maturità psico-affettiva per una integrazione armoniosa di tutta la formazione. Oltre all'opera dei superiori — e ancora l'azione dello Spirito Santo — è il seminarista che responsabilmente deve agire nell'intento di attuare gradualmente in sé l'ideale sacerdotale che ha scelto per convinzione personale e in piena libertà.
Tale impegno e dedizione personale e consapevole il candidato al sacerdozio saprà esprimere altresì in ordine alla formazione intellettuale e alla formazione pastorale. Al riguardo, il V e VI paragrafo di Optatam Totius —pur in una esposizione assai sintetica e nell'orizzonte di quasi linee-guida —orientano i candidati al sacerdozio a un lavoro intellettuale serio e paziente, umile e generoso, al fine di acquisire e sviluppare un adeguato bagaglio culturale per essere all'altezza del mondo contemporaneo e alla formazione pastorale.
La pratica dell'apostolato è necessaria negli animi del seminario, naturalmente in maniera limitata e sapientemente orientata. Tale orientamento è indispensabile, negli anni di formazione, proprio al fine di aiutare il futuro sacerdote a conoscere il campo di Dio che gli sarà affidato, con il senso del grande realismo, della necessaria prudenza, dell'umile pazienza.
La pratica dell'apostolato è necessaria negli animi del seminario, naturalmente in maniera limitata e sapientemente orientata. Tale orientamento è indispensabile, negli anni di formazione, proprio al fine di aiutare il futuro sacerdote a conoscere il campo di Dio che gli sarà affidato, con il senso del grande realismo, della necessaria prudenza, dell'umile pazienza.
La quarta caratteristica, che connota il decreto sulla formazione dei candidati al sacerdozio, è la finalità pastorale di tutta la formazione sacerdotale. Si tratta di preparare pastori d'anime a imitazione del sommo ed eterno sacerdote Gesù, il buon pastore, che ha dato se stesso per la vita del mondo. Tale finalità pastorale deve permeare tutti i tratti e le variabili della formazione, perché i neo-sacerdoti si abbiano a trovare armoniosamente e realisticamente inseriti nel ministero apostolico.
Un aspetto di indubbio valore il decreto lo riserva alla formazione sacerdotale che non può considerarsi conclusa con il termine del periodo di formazione seminaristica.
Nell'ultimo paragrafo di Optatam Totius si legge che le Conferenze Episcopali, nelle singole nazioni, debbono farsi carico di studiare i mezzi più adatti per proseguire e perfezionare la formazione sacerdotale. Il decreto offre alcune indicazioni concrete, premessa profetica a quella che oggi è chiamata formazione permanente dei presbiteri.
Il Decreto Optatam Totius fu approvato da 2321 Padri il 28 ottobre 1965 con 2318 voti favorevoli e con 3 voti contrari.
© Riproduzione Riservata
Ricerca articoli
Affidati alla Parola
Argomenti