Archivio Anno 2024

<< Torna indietro

31 dicembre 2024
Omelia nell'Ottava del Natale     «Vergine Madre, figlia del tuo Figlio»✠Dal Vangelo secondo Luca 2,16-21 In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro. Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo. <+++> Il primo giorno dell’anno porta con sé tre ricorrenze: — L’ottava del Natale con l’imposizione del nome al Bambino di Betlemme: “Gli posero nome Gesù, che significa Salvatore, Signore nostra salvezza. — La solennità della Madre di Dio. E’ il maggior titolo di gloria di Maria, Madre di quel Bambino che è nel contempo uomo e Dio; risale ai primi tempi della comunità cristiana. La Chiesa affermò la verità di fede della maternità divina di Maria nel concilio di Efeso del 431. — La Giornata mondiale della Pace e la benedizione del Nuovo Anno. Per iniziativa di Paolo VI, dal 1968 il 1° di gennaio si celebra la giornata mondiale della Pace. Egli espresse il vivo desiderio “che ogni anno questa celebrazione si ripetesse come augurio e come promessa - all'inizio del calendario che misura e descrive il cammino della vita umana nel tempo...
continua...
Davanti al nuovo anno
30 dicembre 2024
Fra qualche ora inizierà un nuovo anno. Tutti conosciamo il rituale: cene rumorose, bicchieri di vino, oroscopi e presagi di felicità. Come davvero credere a questa bugia ripetuta più e più volte auspicando e sognando "anno nuovo, vita...
La Santa Famiglia  e le nostre famiglie
29 dicembre 2024
Di solito, noi cristiani siamo portati a immaginare che Maria e Giuseppe abbiano goduto il loro figlio Gesù nella loro casa di Nazareth in un'atmosfera di pace e di felicità invidiabili. Questa non è l'immagine offerta dall'evangelista Matteo...
Preghiera alla Santa Famiglia
29 dicembre 2024
Gesù, Maria e Giuseppe a voi, Santa Famiglia di Nazareth, oggi, volgiamo lo sguardo con ammirazione e confidenza; in voi contempliamo la bellezza della comunione nell’amore vero; a voi raccomandiamo tutte le nostre famiglie, perché si rinnovino in esse le...
Come la Santa Famiglia  famiglie e case cristiane
28 dicembre 2024
La festa liturgica della Sacra Famiglia può essere una buona occasione per la riflessione e l'eventuale rinnovamento del clima e del ruolo familiare. L’immagine di apertura è di Cesare Franchi detto il Pollino: Sacra famiglia, miniatura su pergamena, 1590...
Omelia nella Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
27 dicembre 2024
✠Dal Vangelo secondo Luca 2,41-52 I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo...
Santo Stefano primo martire  «Chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato»
26 dicembre 2024
✠Dal Vangelo secondo Matteo 10,17-22 In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: «Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti a governatori e re per causa mia, per dare...
Omelia nella solennità del Natale  «È nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore»
24 dicembre 2024
✠Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria...
Il Natale e l'estasi
23 dicembre 2024
Desidero trasformare questa riflessione quotidiana, già a ridosso del Natale, in un caloroso e affettuoso augurio per i miei affezionati lettori. La bella tradizione di allestire presepi utilizzando luci, muschi, ponti, fiumi, casette, pecore e cammelli per cullare il...