Il Natale e l'estasi
<< Torna indietro
Desidero trasformare questa riflessione quotidiana, già a ridosso del Natale, in un caloroso e affettuoso augurio per i miei affezionati lettori.
La bella tradizione di allestire presepi utilizzando luci, muschi, ponti, fiumi, casette, pecore e cammelli per cullare il Bambino nato nella mangiatoia si scontra con un anno così opaco come quello che stiamo vivendo.
Tuttavia, al di là delle circostanze pur preoccupanti, date da una grave situazione di 52 guerre che si combattono nel modo, per vivere appieno il Natale, invito tutti gli uomini e le donne di buona volontà a celebrare il grande mistero dell’Incarnazione: Dio nasce nelle nostre case per portarci la salvezza.
Il corso della storia che conduciamo ha certamente bisogno di molta salvezza. Le difficoltà della vita oggi ci fanno sospirare la venuta di un Messia che ci aiuti e alleggerisca il peso insopportabile del superfluo e de precario in cui ci siamo adagiati.
Ancor di più, sconvolti dalla barbarie imperante, gridiamo con disgusto e rabbia che le uccisioni in Ucraina e in tante altre parti del mondo cessino immediatamente. Ogni conflitto bellico, oltre a uccidere migliaia di bambini e adulti innocenti, ostacola gravemente la vita di tutti gli altri.
Chi ci insegnerà che è possibile vivere molto meglio amandoci che odiandoci?
Chi ci libererà dall'arroganza di non pochi governanti senza scrupoli?
Chi ci governa, imparerà un giorno che il loro compito è quello di promuovere il bene comune?
Chi ci tirerà fuori dallo stagno in cui sguazziamo inseguendo i controvalori corrosivi di un pensiero unico dominante e di una ideologia liquida dei mercati?
Il cristiano festeggia a Natale la straripante bellezza del Verbo fatto carne.
Se celebrato adeguatamente, il Natale diventa l'energia a cui colleghiamo i milioni di luci festive che illuminano le nostre strade come simbolo della Luce venuta per rischiarare le tenebre del mondo e danno corpo a una gioia fraterna che affiora facilmente in questi giorni e che dovrebbe resistere anche nel resto dell'anno.
Le luci di Natale. simbolo e richiamo della “la luce che splende nelle tenebre”, come ricorda l’evangelista Giovanni nel Prologo del suo Vangelo, addolciscono i tempi, calmano gli animi, acuiscono l'umore, tingono di colore i sentimenti e incoraggiano la speranza che un mondo migliore sia possibile.
Passeggiando per le vie illuminate dei nostri paesi e delle nostre città, si ha l'impressione di percorrere i corridoi accoglienti di una calda casa.
Il Natale è un tempo in cui elargiamo sguardi puliti e abbracci affettuosi ai nostri cari e a chi ci è vicino per testimoniare loro, senza timori o pregiudizi, il vero affetto che professiamo per loro.
Calore di abbracci che in nessun altro periodo dell'anno, sono così vibranti, né le lacrime che versiamo per dolorose assenze sono così calde. E in nessun altro momento i torroni e i panettoni tipici hanno un sapore così dolce. Potremmo dire che forza creativa e dolcezza sono i fili che tessono il Natale cristiano.
Ma non sarà Natale se non permetteremo a Dio fatto Bambino di prendere reale possesso della nostra vita nella certezza che Egli nulla ci toglierà, ma la riempirà di quella pace e di quella gioia che gli angeli hanno cantato sulla grotta di Betlemme.
Lui è venuto per la salvezza dell’uomo.
Lui è venuto per dare compimento alla volontà del Padre, il quale “vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità” (1Tm 2,4).
Lui è venuto perché il cielo e terra si trovino nuovamente uniti; perché l’uomo sia di nuovo unito a Dio.
Lui è venuto per donare la pace sulla terra e renderci uomini e donne della sua pace. Il Bambino che contempliamo è la nostra salvezza! Lui ha portato al mondo un messaggio universale di riconciliazione e di pace.
Cari Amici
Cristo è nato per noi!
Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini che Egli ama.
Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini che Egli ama.
A tutti giunga l’eco dell’annuncio di Betlemme.
Il Figlio di Maria Vergine è nato per tutti.
Lui è il Salvatore di tutti.
Buon Natale!
© Riproduzione Riservata
Ricerca articoli
Affidati alla Parola
Argomenti