Umanesimo

<< Torna indietro

11 dicembre 2023
Costruiamo il presepio!"Vorrei sostenere la bella tradizione delle nostre famiglie, che nei giorni precedenti il Natale preparano il presepe. Come pure la consuetudine di allestirlo nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze... È davvero un esercizio di fantasia creativa, che impiega i materiali più disparati per dare vita a piccoli capolavori di bellezza. Si impara da bambini: quando papà e mamma, insieme ai nonni, trasmettono questa gioiosa abitudine, che racchiude in sé una ricca spiritualità popolare. Mi auguro che questa pratica non venga mai meno; anzi, spero che, là dove fosse caduta in disuso, possa essere riscoperta e rivitalizzata ...Comporre il presepe nelle nostre case ci aiuta a rivivere la storia che si è vissuta a Betlemme”. [Papa Francesco, Lettera Admirabile Signum] Il presepio è simbolo principale del Natale cristiano che richiama la pagina evangelica della nascita di Gesù a Betlemme. Certamente è molto più diffusa l’abitudine di allestire in casa o per le strade la scena della natività. Il presepe, scaturito da una lettura attenta dei testi evangelici, raffigura in modo plastico ciò che accadde al momento della nascita del Salvatore. Permette a tutti, specialmente ai più piccoli, di ricostruire nella propria mente gli avvenimenti storici dell’incarnazione. Con la festa dell'Immacolata, tradizionalmente, molte famiglie danno il via ai preparativi del Natale con la costruzione del presepio e l’allestimento dell’albero. In questo tempo di Avvento, è proprio bello che il...
continua...
La formazione della coscienza
15 marzo 2023
Viviamo in tempi in cui le certezze sono sempre meno certe e cui i principi fondamentali o generali sono sempre più messi in discussione. La confusione è usata come un modo di dominare, di gestire le persone e perfino la società o le masse sociali. Viviamo...
Gesù Cristo al centro della vita del cristiano
14 febbraio 2019
"Accetta Gesù Cristo come tuo Salvatore personale e sarei salvato". Oggi è essenziale annunciare alla comunità cristiana il Kerigma. Significa annunciare esplicitamente Gesù Cristo come unico Salvatore. Incontrarsi con Cristo cambia la vita....
I nostri sacerdoti: marginalità e solitudine
29 gennaio 2019
Mi pare di poter dire che l’oggi del prete sia segnato da un tarlo che gli rende la vita un po’ amara: quello di una indefinita sensazione di marginalità dal punto di vista sociale che gli procura dei grandi vuoti dentro che in non poche occasione sono origine...
Un tempo di speranza
30 dicembre 2017
Quando termina un anno e ne inizia uno nuovo, nella vita di ciascuno si affaccia prepotente una domanda: come sarà l’anno che verrà? Quando questo avviene è inarrestabile un moto di speranza, per cui augurarsi che l’anno che verrà sia...
Il vero progresso? La tradizione
14 novembre 2017
Viviamo nell’epoca delle «parole e delle immagini». E non manca occasione per coniare parole e detti icastici, slogans, e quant’altro. (Che dire poi del ridicolo ricorso a fonemi di matrice anglosassone? O di ragazzi e/o giovanotti italiani che compongono...
La liturgia, elemento costitutivo e riferimento essenziale  per la catechesi
26 settembre 2017
Il significato centrale della liturgia nell'esperienza di fede della Chiesa fa sì che la catechesi, pur nella diversità delle sue realizzazioni, non possa non riferirsi alla liturgia come fonte di ispirazione, come appoggio della propria testimonianza, come...
Amnesia dell'eternità
09 settembre 2016
Una riflessione che potrebbe essere interessante per chi intenda accelerare il proprio processo di conversione potrebbe essere proprio: la questione dell’eternità. Diceva il grande poeta e scrittore francese Charles Péguy:"Oggi - purtroppo - si sta...
Per me vivere è Cristo
25 agosto 2015
L’invito di Papa Francesco di chiederci, nel corso di questa settimana: "per te chi è Gesù"? sollecita senza dubbio la nostra risposta e il nostro impegno. L'annuncio di Cristo è sempre motivo di gioia per l’Apostolo Paolo. Egli sa...