Archivio Anno 2014

<< Torna indietro

24 novembre 2014
Paolo VI e lo spirito del ConcilioLa recente canonizzazione Paolo VI ha portato alla mente ricordi di quando ero studente di filosofia e di Teologia preso la Pontificia Università di S. Tommaso d’Aquino in Urbe. Era appena concluso il Concilio Vaticano II e i professori, molti dei quali avevano seguito in prima persona i lavori conciliari come sponsultori o assistenti, ci spezzavano il pane della dottrins cocniuliare autentica, rendendoci participi delle elaborazioni dei documenti, degli orientamenti dei padri, dell’aria che si era respirata nella Basilica di S. Pietro trasformata in grande aula conciliare. Il professore di Teologia pastorale, l'indimenticabile padre Raimondo Spiazzi o.p. infervorò tutti noi riferendoci la consegna che aveva lasciato il Papa Paolo VI a coloro che avevano partecipato a diverso titolo ai lavori della storica assise. "Il compito della vostra vita sarà quello di predicare e diffondere il Concilio Vaticano II" . Ricordo lucidamente di aver formulato nel mio cuore questo proposito quasi se Paolo VI avesse affidato a me stesso quel mandato. Egli sarebbe stato il Papa della mia ordinazione sacerdotale. Ma per predicare il Concilio Vaticano II occorreva essere fedeli al suo spirito. E allora in che cosa consiste lo spirito del Concilio Vaticano II? Certamente non la posizione degli integralisti rappresentati dalla destra opinionista secondo la quale dal momento che il Concilio Vaticano II non ha definito alcun nuovo dogma sarebbe possibile prescindere dal suo insegnamento. Supporre che ben più di duemila vescovi provenienti da tutto il mondo si siano potuti raccogliere in assise per quattro periodi...
continua...
L’irresponsabilità collettiva
15 novembre 2014
Sono sempre più persuaso che il peccato del secolo sia il peccato della irresponsabilità collettiva. Viviamo in un mondo di irresponsabili a ogni livello. Le notizie che si rincorrono in questi giorni relativi alle inondazioni dovuti alle piogge e allo...
Papa Francesco – Evangelii gaudium  Il profumo del Vangelo
20 ottobre 2014
L'espressione "il profumo del Vangelo" (39) richiama l'attenzione sull'imperativo ripetuto da Gesù: "Credete al Vangelo". Il Vangelo è la fonte della gioia che nessun altro può darci, né toglierci. Le due parole...
Una cartolina ai Padri sinodali
06 ottobre 2014
Qualche decennio fa sulla terza rete della RAI un bravo giornalista, Andrea Barbato, spediva a un personaggio qualificato, diverso ogni sera, “una cartolina”, con la quale era capace di dare voce in modo semplice agli interrogativi degli italiani. Egli, infatti...
Papa Francesco - Evangelii gaudium  Evangelizzare senza indugio, senza repulsioni e senza paura
01 ottobre 2014
Nella sua esortazione Evangelii gaudium il Papa Francesco ricorda una verità che dovrebbe essere ovvia: "L'evangelizzazione obbedisce al mandato missionario di Gesù", e ricorda la conclusione del Vangelo di Matteo: "Andate dunque e fate discepoli...
Le unità pastorali
01 settembre 2014
Da una ventina d’anni - circa – nella Chiesa italiana, soprattutto al nord del Paese, è sempre più ricorrente il termine Unità Pastorale (UP). Si sono celebrati Convegni e Sinodi diocesani; si sono fatti progetti, si sono elaborati documenti. Di...
I contenuti essenziali della preghiera cristiana nel Catechismo della Chiesa Cattolica
08 agosto 2014
1. Tre concetti chiave di preghiera come di introduzione generale. Come per le altre quattro parti, il tema della preghiera cristiana si apre con una immagine ricca di colore. Si tratta di una miniatura è del codice 587 del monastero di Dianisos nel monte Athos e...
Il silenzio su Dio
30 luglio 2014
La Costituzione Gaudium et Spes del Concilio Vaticano II – di cui stiamo celebrano i 50 anni dalla chiusura - afferma che "L'aspetto più sublime della dignità dell'uomo consiste nella sua vocazione alla comunione con Dio. Fin dal suo nascere...
 L’estate ci avvicina di più a Dio
23 luglio 2014
L’estate ci avvicina alla natura. Le vacanze - se siamo in condizione di poterle farle – ce le rendono possibile e ce lo facilitano. Contemplando la bellezza che Dio ha creato siamo più sensibili all'ecologia. L'uomo può vivere grazie agli...