05 dicembre 2023
Verso la festa dell'Immacolata	Il 25 marzo 1858, a Lourdes, nella grotta di Massabielle, accanto al Gave, Bernadette Soubirous ha chiesto alla “Signora” il suo nome e lei, sempre sorridendo, ha risposto: "Io sono l'Immacolata Concezione". Questo è il nome della grande festa che si celebra in onore di Colei che ha avuto il singolare privilegio di essere preservata "da ogni macchia di peccato originale" (prefazio), e quindi senza inclinazione al male. Ciò non significa che, per questo, Le siano state risparmiate la fatica, le contrarietà e la lotta della sua vita fino al punto culminante in cui il suo Figlio fu inchiodato alla croce. A Lourdes il 4 aprile 1864 è stata inaugurata la prima immagine della Vergine, opera dello scultore Fabisch con marmo di Carrara. L'artista aveva chiesto a Bernadette l’atteggiamento della Vergine quando disse il suo nome. Il giorno della inaugurazione la santa Giovane non aveva potuto partecipare alla cerimonia perché ammalata, ma non appena ristabilita si recò alla grotta per vedere la statua...
continua...
Il tempo dell'Avvento: origine e significato
04 dicembre 2023
1. Considerazioni previe L'Avvento è il tempo dell'attesa e della conversione, che comprende le 4 settimane che precedono il Natale, preparandoci alla nascita del Bambino Gesù. È un tempo in cui la liturgia invita a crescere nella speranza e ad...
1 domenica di Avvento «Vigilare e vegliare!»
03 dicembre 2023
✠ Dal Vangelo secondo Marco 13, 33-37 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai...
Omelia  nella 1 domenica di Avvento  «Viene il Signore: vegliate e vigilate!»
02 dicembre 2023
✠ Dal Vangelo secondo Marco 13,33-37 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai...
L’Avvento vissuto con responsabilità
02 dicembre 2023
L'Avvento ci introduce a commemorare la nascita del Signore avvenuta or son venti secoli, nella grotta di Betlemme. Non si tratta del semplice ricordo di un evento passato. Esso ha una dimensione reale e un carattere profondamente spirituale. Il Signore, che nasce di nuovo...
Sintomi dell'amore malato
30 novembre 2023
Amare un’altra persona è la sensazione più intensa che qualsiasi essere umano possa sperimentare. È il bisogno dell’incontro con l’altro, facendo in modo che altre parti complementari riempiano la nostra vita di energia. L’amore,...
L'amore malato
29 novembre 2023
Chiunque si sia innamorato almeno una volta nella vita sa quanto sia normale credere, all'inizio della relazione, che tutto sia perfetto. La fase del primo innamoramento corrisponde a quel momento idilliaco in cui tutto non potrebbe andare meglio. Tuttavia, col tempo il...
Educazione all'affettività /2
28 novembre 2023
Abbiamo sommariamente considerato che l'affettività può essere intesa come lo spazio (simbolico) in cui sono ospitate passioni, emozioni e sentimenti. I principali sentimenti negativi sono paura, vergogna, rabbia, tristezza e sopraffazione o ansia. Logicamente...
 L’educazione all’affettività
27 novembre 2023
In queste ultime ore, a fronte di un nuovo tragico evento di “amore malato”, mi è stato chiesto di riflettere – anche se brevemente – sull’educazione all’affettività. Dal punto di vista psicologico è proprio una...