Archivio Anno 2017

<< Torna indietro

31 dicembre 2017
Benedire il tempoAll'inizio di un nuovo anno è tradizione festeggiare, scambiarsi gli auguri, interrogarsi su quello che potrebbe capitare, affidandosi a previsioni tanto attese quanto mai del tutto garantite. Sappiamo quanto il tempo della vita non goda di sicuri bilanci preventivi. Sono difficili già quelli consuntivi, immaginiamo quelli preventivi nell'agenda della vita. Quale allora l'atteggiamento di fronte ad un nuovo anno, a un nuovo tempo della nostra esistenza? Alla luce della Parola di Dio che abbiamo ascoltato ci possono accompagnare in questa fine d'anno queste riflessioni. La brevità del tempo La prima riflessione che si impone riguarda la brevità del tempo. Era già il lamento del Salmista: “Tutti i nostri giorni svaniscono, finiamo i nostri anni come un soffio. Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti, ma quasi tutti sono fatica e dolore; passano presto e noi ci dileguiamo” (Salmo 89, 9-10). È lo stesso messaggio che ho trovato su di un antico orologio solare: “Omnes vulnerant, ultima necat. Tutte le ore della vita feriscono, l'ultima uccide!”. La brevità di tempo di cui ci si lamenta per certi aspetti è una fatalità. Mette in evidenza il limite della vita umana. Ma la mancanza di tempo non è solo una fatalità. È anche il segno di uno stile di vita, di un costume diffuso, al limite di una povertà spirituale. Succede quando l'orologio che portiamo al polso ci dice che cosa fare, momento per momento. Ma non ci dice il ”perché”. Il tempo che passa potrebbe...
continua...
Un tempo di speranza
30 dicembre 2017
Quando termina un anno e ne inizia uno nuovo, nella vita di ciascuno si affaccia prepotente una domanda: come sarà l’anno che verrà? Quando questo avviene è inarrestabile un moto di speranza, per cui augurarsi che l’anno che verrà sia...
Domenica nell’ottava di Natale  Gesù «segno di contraddizione affinché siano svelati i pensieri di molti cuori»
30 dicembre 2017
Oggi si parla molto della crisi dell'istituzione familiare. Certamente, la crisi è seria. Tuttavia, sebbene stiamo assistendo a una vera rivoluzione nel comportamento familiare e molti hanno profetizzato la morte di varie forme tradizionali della famiglia, nessuno...
Perché celebriamo il Natale il 25 dicembre?
28 dicembre 2017
Le nostre catechesi sostengono, e con ragione (!), che per il cristiano è sempre Natale. E certamente non si tratta di uno slogan o di una reclame dettati da interessi commerciali che purtroppo e sempre più frequentemente sono le regole che impongono il calendario...
L’incarnazione di Gesù di Nazareth, culmine della rivelazione di Dio
27 dicembre 2017
Gesù di Nazareth è il volto umano di Dio. In Gesù, Dio è venuto nel nostro mondo nel modo migliore: cioè facendosi uomo. E tutto e solo per amore. La domanda posta da questa umanità di Dio è se vi sia "qualcosa" in Dio...
 Nostalgia del Natale
21 dicembre 2017
Natale è una festa carica di nostalgia. Si canta la pace, ma non sappiamo costruirla; desideriamo la felicità, ma ogni volta di più sembra difficile essere felici. Ci scambiamo regolarmente dei regali, ma quello di cui abbiamo bisogno è la tenerezza e...
Genitori e figli nell’era delle reti sociali
14 dicembre 2017
Essere genitori al tempo delle reti sociali èsempre più complesso, in particolar modo nel tempo dell’adolescenza dei figli. Età difficile l’adolescenza! E lo è sia per gli adulti, e faticosissima per i giovani. L’adolescenza è...
8000 parroci in meno in Italia
03 dicembre 2017
È questo il titolo sbirciato fugacemente sulla pagina di un quotidiano che stava leggendo sull’autobus un passeggero che mi stava accanto. La notizia poi è rimbalzata sul web. È nota la precarietà numerica dei sacerdoti nelle nostre parrocchie,...
La predica tormento per i cristiani
28 novembre 2017
E’ questo il titolo di un librettino, quasi introvabile,del grande sacerdote Giuseppe de Luca. Dello stesso parere deve essere il Segretario della Congregazione per il Culto Divino, che in una intervista a “La Stampa”, contesta le omelie interminabili e confuse...