Archivio Anno 2021

<< Torna indietro

19 gennaio 2021
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Il  Concilio di NiceaLa settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si incastona nell’Anno Santo 2025, ha per motto «Credi tu questo?» (Giovanni 11,26).La fede in Gesù vero Dio da vero Dio e vero uomo è stata ribadita nel concilio dal Concilio di Nicea di cui si celebra il 1700° anniversario. Ma che cosa è stata il Concilio di Nicea? E perché è stato convocato? Il primo Concilio ecumenico della storia si svolse dal 20 maggio al 25 luglio 325 a Nicea, importante città della Bitinia, l'odierna Iznik in Turchia. La cronaca narra che vi hanno partecipato complessivamente 300 Padri conciliari di tutte le regioni in cui erano presenti cristiani. L'apertura del Concilio fu tenuta da Costantino con grande solennità.Dopo essere stato salutato con un breve discorso, l'Imperatore pronunciò un discorso in latino esprimendo il suo desiderio che fosse ristabilita la pace religiosa. L'imperatore aprì la sessione come presidente onorario e partecipò anche alle sessioni successive, ma lasciò la direzione delle discussioni teologiche nelle mani delle autorità ecclesiastiche del Concilio. Questo evento venne celebrato convocato per affrontare una questione centrale della teologia cristiana: la divinità di Gesù, scossa dalla predicazione di Ario, presbitero egiziano che svolse la sua attività ministeriale nel paese natale, più precisamente ad Alessandria. Le sue opinioni particolari suscitarono grandi polemiche, sia all'interno che all'esterno della chiesa. Egli, infatti, negava la vera divinità di...
continua...
Avvento: tempo di attesa nel Signore
16 dicembre 2021
L'Avvento è un tempo di attesa, un tempo in cui la nostra speranza deve rafforzarsi per diventare testimoni di speranza per il mondo. Il tema della speranza ci accompagnerà per tutto il prossimo Anno Santo. L'Avvento è un tempo in cui aspettiamo con...
Avvento: tempo di desiderio
16 dicembre 2021
Nel tempo di Avvento la Chiesa ci fa guardare all'unico evento che Cristo ci ha promesso e che non ha ancora realizzato: ossia, la sua seconda venuta nella gloria con l'instaurazione definitiva del Regno di Dio. E allo stesso tempo ci fa volgere lo sguardo al passato per...
Avvento: tempo di decisione
16 dicembre 2021
Stiamo vivendo l’Avvento con il desiderio di celebrare la memoria della Incarnazione di Gesù per opera dello Spirito Santo nel grembo verginale di Maria Santissima. La venuta nella carne e la venuta nella gloria del Figlio di Dio sono due momenti della stessa...
La Parola di Dio illumina il cammino dell’Avvento
09 dicembre 2021
L’Avvento ci introduce alla celebrazione della memoria della prima venuta di Gesù Cristo nel mistero dell’Incarnazione. Giovanni rivela che in questo mistero «Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14). Di che Verbo parla...
Avvento: tempo di attesa nel Signore
28 novembre 2021
L'Avvento è un tempo di attesa, un tempo in cui la nostra speranza deve rafforzarsi per diventare testimoni di speranza per il mondo. L'Avvento è un tempo in cui aspettiamo con fiducia la visita, la manifestazione di Dio che si fa uomo per salvarci, per...
Testimoni della Risurrezione  Nicodemo
15 aprile 2021
Stiamo percorrendo i 50 giorni della Pasqua soffermando la nostra riflessione sui fatti della risurrezione per poter accreditare questo misterioso evento e poter esclamare:Cristo è veramente risorto! Un riferimento importante è costituito dagliautori sacri che...
15 aprile 2021
Stiamo percorrendo i 50 giorni della Pasqua soffermando la nostra riflessione sui fatti della risurrezione per poter accreditare questo misterioso evento e poter esclamare:Cristo è veramente risorto! Un riferimento importante è costituito dagliautori sacri che...
Il Vangelo secondo Matteo
28 novembre 2021
L'Anno Liturgico è l'articolazione del calendario annuale della liturgia della Chiesa cattolica. Nel Rito Romano inizia con la prima domenica di Avvento e termina con l'ultima settimana del Tempo ordinario nella festa di Cristo Re dell’universo. La...