La corona dell’Avvento
<< Torna indietro
Nelle case e nelle comunità parrocchiali si sta diffondendo sempre più l’abitudine di preparare in questo tempo liturgico un segno visibile dell’attesa. Una corona di rami sempre verdi, su cui si dispongono quattro ceri: la corona di avvento.
Con il suo progressivo illuminarsi, domenica dopo domenica fino al giorno di Natale, è il segno di un cammino percorso nella vigilanza, espressa dalle candele accese.
Si tratta di una corona di rami verdi nella quale si fissano quattro vistose candele generalmente violacee o rosse. La corona dell’Avvento è il primo annuncio della Natività. La corona dell'Avvento trova le sue radici nelle usanze precristiane dei tedeschi (Germania). Durante il freddo e l'oscurità di dicembre raccoglievano ghirlande di rami verdi e accendevano fuochi in segno di speranza per l'arrivo della primavera.
Ma la corona dell'Avvento non rappresenta una concessione al paganesimo ma, al contrario, è un esempio di cristianizzazione della cultura. L'antico assume ora in Cristo un contenuto nuovo e pieno. È venuto a fare nuove tutte le cose.
La corona di Avvento si accende in attesa di Gesù Cristo, luce del mondo, vincitore della oscurità e delle tenebre. I cristiani seppero apprezzare l'insegnamento di Gesù: «Io sono la luce del mondo; Chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». (Gv 8,12:)
Anche noi, uniti a Gesù, siamo luce: «Voi siete la luce del mondo». «Una città situata sulla cima di una montagna non può essere nascosta». (Mt 5,14)
La Corona è circolare. Il cerchio è una figura perfetta che non ha principio né fine; essa evoca l’unità e l’eternità del Signore Gesù Cristo che è lo stesso ieri, oggi e sempre (cfr. Eb 13, 8). È segno dell’amore eterno di Dio, senza principio né fine. Ricorda che anche il nostro amore verso Dio e verso il prossimo deve essere senza fine.
I rami verdi rappresentato la perennità di Cristo eternamente vivo e presente fra di noi. Il verde è il colore della speranza e della vita. Dio vuole che ci aspettiamo la Sua grazia, il perdono dei peccati e la gloria eterna alla fine della nostra vita. Il desiderio più importante nella nostra vita dovrebbe essere quello di raggiungere un’unione più stretta con Dio, nostro Padre.
Le quattro candele rappresentato le 4 domeniche di avvento, tempo di vigilante speranza e fanno pensare all'oscurità causata dal peccato che acceca l'uomo e lo allontana da Dio. Dopo la prima caduta dell'uomo, Dio a poco a poco ha donato una speranza di salvezza che ha illuminato l'universo intero come le candele illuminano la corona. Proprio come l'oscurità si dissipa con ogni candela che accendiamo, i secoli furono illuminati dall'arrivo sempre più vicino di Cristo nel nostro mondo. Chi segue la luce di Cristo non cammina più nelle tenebre, ma nella luce della vita.
L’accensione in successione delle candele fa prendere coscienza del cammino del tempo mentre speriamo e attendiamo la seconda e ultima venuta gloriosa del Signore. Questo rito segnerà i passi che ci avvicinano alla festa della Natività.
Il significato globale della Corona dell’Avvento è semplice; si tratta di un lucernario che è memoria, simbolo e profezia.
È memoria delle differenti tappe della storia della salvezza prima di Cristo.
È simbolo della luce profetica che ha illuminato la notte della speranza fino al sorgere del Sole di giustizia.
È profezia di Cristo, luce del mondo, che tornerà per illuminare definitivamente il mondo e coloro che lo attendono nella veglia con le lampade accese.
© Riproduzione Riservata
Ricerca articoli
Affidati alla Parola
Argomenti