Archivio Anno 2018

<< Torna indietro

29 dicembre 2018
Festa della Santa Famiglia  Quale famiglia?✠Dal Vangelo di Luca, 2,41-52 I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini. È il giorno della famiglia cristiana. Una festa istituita per celebrare e approfondire un progetto familiare inteso e vissuto nello spirito di Gesù. Non basta difendere astrattamente il valore della famiglia. Né è sufficiente immaginare la vita familiare secondo il modello della famiglia di Nazareth, idealizzata dalla nostra concezione della...
continua...
Il significato storico della festa di Natale
27 dicembre 2018
La festa del Natale fu, all’inizio, la cristianizzazione dei alcuni culti romani attribuiti al sole invitto. Nell'emisfero settentrionale, quando arriva il mese di dicembre, le giornate si accorciano e il sole diventa sempre più debole. Ma dal 21 di dicembre le...
Compiti per le vacanze?
14 dicembre 2018
No grazie! Sono stato richiesto di riflettere, dal punto di vista psico-pedagogico, sulla circolare ministeriale del ministro dell'Istruzione Marco Bussetti tesa ad alleggerire gli alunni dal peso dei “compiti delle vacanze”. Ho già risposto: No, grazie!...
Avvento Tempo Nuovo
08 dicembre 2018
Il tempo d’Avvento, che ha dato principio a un nuovo Anno Liturgico, ha anche aperto un tempo e un cammino nuovi. Come ogni cosa nuova anche questo inizio o avvio del nuovo Anno Liturgico ci invita ad accoglierlo con molte aspettative e grandi attese. Ci invita ad...
Giovanni Paolo II  un pensiero per ogni giorno di dicembre
01 dicembre 2018
1 dicembre Nelle varie settimane di Avvento, tutta la Chiesa si apre verso Colui che deve venire: “Regem venturum Dominum, venite, adoremus!”. Sappiamo che egli è un re mirabile. Infatti, poco fa, nell’ultima domenica dell’anno liturgico passato,...
Una Chiesa che parli di Dio
28 novembre 2018
La domanda è ancora appena sussurrata; ma sono in molti a porsela: perché la Chiesa parla agli uomini così poco di Dio? Mi è venuto alla mente una domanda del poeta Thomas Eliot che si domandava: «È l’umanità che ha...
 Il Vangelo secondo Luca
28 novembre 2018
L'Anno Liturgico è l'articolazione del calendario annuale della liturgia della Chiesa cattolica. Nel Rito Romano inizia con la prima domenica di Avvento e termina con l'ultima settimana del Tempo ordinario nella festa di Cristo Re dell’universo. La...
Il Natale pagano di una società secolarizzata
27 novembre 2018
Si sono accese nelle nostre città e nei nostri paesi le luminarie che annunciano il Natale. Nella tradizione religiosa, e non solo, le luci che brillavano sull’albero di natale e successivamente rallegravano le vie dei nostri paesi e delle città indicavano...
L’annuncio del Vangelo agli adulti
26 novembre 2018
La catechesi degli Adulti nel Magistero della Chiesa La catechesi degli adulti è frequentemente richiamata dal magistero della Chiesa e dal magistero di molti Vescovi della nostra Chiesa che vive in Italia. È un tema appassionante, ma arido. Una lacuna nel panorama...