Archivio Anno 2012
<< Torna indietro
25 dicembre 2012


26 novembre 2012
Giovanni XXIII, Papa dotato di un forte carisma profetico, convocò il Concilio Vaticano II - come ha detto - grazie a "una improvvisa ispirazione di Dio" che ha avuto in un "momento mistico". Lo spirito del Concilio Vaticano II impregnò il...

22 novembre 2012
Con la festa di Cristo Re dell'universo, si concluderà l’anno liturgico. Il nuovo anno liturgico, che avrà inizio la prima domenica di Avvento, sarà certamente segnato dalle celebrazioni che le singole Chiese particolari promuoveranno in occasione...

20 novembre 2012
Si sente dire spesso: "Non ho la fede. Io non credo" A chi si esprime in codesto modo, si può rispondere che non è vero. La fede in qualcuno è necessaria per vivere. Tutti hanno bisogno di credere e di essere creduti. E’ indispensabile...

19 novembre 2012
Credere è sempre stato difficile. La fede è difficile; perché si crede ciò che non si conosce: si crede ciò che non si vede, ciò che non si constata. Se, invece, tutto questo fosse possibile non avremmo bisogno di dire “io...

02 novembre 2012
Ricorre l’annuale Commemorazione dei fedeli defunti. Nel Credo noi proclamiamo: Dio verrà a giudicare i vivi e i morti ed il suo Regno non avrà fine. La fede nella risurrezione dei corpi deve sorreggerci oggi con certezza incrollabile. Con morte la vita non...

19 ottobre 2012
Sono passati 50 anni da quell’11 ottobre 1962 quando Giovanni9 XXIII inaugurò il Concilio Vaticano II, e mai come adesso, da più parti sta emergendo un intenso e profondo dibattito sugli insegnamenti e le implicazioni di questo avvenimento ecclesiale. Tra le...

18 ottobre 2012
Joseph Ratzingersi può ben definire “figlio del Concilio”. Egli lo visse dal momento dell’annuncio, il 25 gennaio 1959 e fino alla sua chiusura, il 7 dicembre 1965, come perito conciliare e membro di diverse commissioni. Inoltre egli fu consigliere del...

17 ottobre 2012
Karol Wojtyla era Vicario capitolare e amministratore diocesano di Cracovia quando fu convocato il Concilio, per cui partecipò fin dalla fase preparatoria apportando un apprezzato contributo su temi quali l’apertura della Chiesa alla dimensione storica...
Ricerca articoli
Affidati alla Parola
Argomenti