Le giornate mondiali della pace
<< Torna indietro
Non c’è futuro senza storia!
Così recita un saggio e sapiente proverbio.
Infatti, non c’è futuro senza memoria storica.
Ritorna alla profetica “invenzione” del Grande Pontefice, San Paolo VI.Fu infatti lui, il Santo Papa Paolo VI a “inventare” questo appuntamento.Lo disse nel suo primo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 1968:
“Sarebbe Nostro desiderio che ogni anno, questa celebrazione si ripetesse come augurio e come promessa - all'inizio del calendario che misura e descrive il cammino della vita umana nel tempo - che sia la Pace con il suo giusto e benefico equilibrio a dominare lo svolgimento della storia avvenire”.
E aggiungeva: “La proposta di dedicare alla Pace il primo giorno dell’anno nuovo non intende perciò qualificarsi come esclusivamente nostra, religiosa cioè cattolica; essa vorrebbe incontrare l'adesione di tutti i veri amici della pace, come fosse iniziativa loro propria, ed esprimersi in libere forme, congeniali all'indole particolare di quanti avvertono quanto bella e quanto importante sia la consonanza d'ogni voce nel mondo per l'esaltazione di questo bene primario, che è la pace, nel vario concerto della moderna umanità.
La Chiesa cattolica, con intenzione di servizio e di esempio, vuole semplicemente "lanciare l'idea", nella speranza ch'essa raccolga non solo il più largo consenso del mondo civile, ma che tale idea trovi dappertutto promotori molteplici, abili e validi a imprimere nella "Giornata della Pace", da celebrarsi alle calende d'ogni anno nuovo, quel sincero e forte carattere d'umanità cosciente e redenta dai suoi tristi e fatali conflitti bellici, che sappia dare alla storia del mondo un più felice svolgimento ordinato e civile”.
Questa intuizione non è mai venuta meno.
Da allora i Vescovi di Roma che si sono succeduti sulla Cattedra di Pietro, sono stati fedeli a questo appuntamento.
A mani mano che la giornata si celebrava le si conferiva un orientamento specifico.
Infatti dal 1974 i Messaggi del Pontefici hanno avuto un argomento specifico presente fin dalla titolazione del Messaggio. Fino a quella data Paolo VI ha riflettuto genericamente sul tema della pace, coinvolgendo credenti e non credenti, intellettuali, uomini di cultura e scienziati; tutti coinvolti nel sublime, grande, urgente tema della pace.
E allora, al fine di conservare grata memoria verso il grande e santo Profeta Paolo VI e memoria storica dei 52 Messaggi per la Giornata mondiale della Pace del 1° gennaio, ecco i titoli delle 52 giornate. (I titoli dal 1968 al 1973, sono nostri, estrapolati cioè, dal contesto del messaggio)
PAOLO VI
1969 La pace è un dovere.
1970 L'uomo è fatto per l'amore, è fatto per la pace.
1971 E’ la pace la grande idea dell'amore fra gli uomini.
1972 Pace e giustizia
1973 La pace è possibile.
1974 La pace dipende anche da te
1975 La riconciliazione, via alla pace
1976 Le vere armi della pace
1977 Vogliamo la pace? difendiamo la vita!
1978 No alla violenza, sì alla pace
GIOVANNI PAOLO II
1979 Per giungere alla pace, educare alla pace
1980 La verità, forza della pace
1981 Per servire la pace rispetta la libertà
1982 La pace, dono di Dio affidato agli uomini
1983 Il dialogo per la pace una sfida per il nostro tempo
1984 La pace nasce da un cuore nuovo
1985 La pace e i giovani camminano insieme
1986 La pace e' un valore che non ha frontiere
1987 Sviluppo e solidarietà: due chiavi per la pace
1988 La libertà religiosa condizione per la pacifica convivenza
1989 Per costruire la pace rispettare le minoranze
1990 Pace con Dio creatore. pace con tutto il creato
1991 Se vuoi la pace rispetta la coscienza di ogni uomo
1992 I credenti uniti nella costruzione della pace
1993 Se cerchi la pace, va' incontro ai poveri
1994 Dalla famiglia nasce la pace della famiglia umana
1995 La donna educatrice di pace
1996 Diamo ai bambini un futuro di pace!
1997 Offri il perdono, ricevi la pace
1998 Dalla giustizia di ciascuno nasce la pace per tutti
1999 Nel rispetto dei diritti umani il segreto della pace vera
2000 Pace in terra agli uomini, che Dio ama!
2001 Dialogo tra le culture per una civiltà dell'amore
2002 Non c'è pace senza giustizia non c'è giustizia senza perdono
2003 Pacem in terris: un impegno permanente
2004 Un impegno sempre attuale: educare alla pace
2005 Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male
BENEDETTO XVI
2006 Nella verità, la pace
2007 La persona umana, cuore della pace
2008 Famiglia umana, comunità di pace
2009 Combattere la povertà, costruire la pace
2010 Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato
2011 Libertà religiosa, via per la pace.
2012 Educare i giovani alla giustizia e alla pace.
2013 Beati gli operatori di pace
PAPA FRANCESCO
2014 Fraternità, fondamento e via per la pace.
2015 Non più schiavi, ma fratelli
2016 Vinci l'indifferenza e conquista la pace
2017 La nonviolenza: stile di una politica per la pace
2018 Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace
2019 La buona politica è al servizio della pace
2020 La pace come cammino di speranza:
dialogo, riconciliazione e conversione ecologica
2021 La cultura della cura come percorso di pace
2022 Dialogo fra generazioni, educazione lavoro:
strumenti per edificare una pace duratura
2023 Nessuno può salvarsi da solo.
Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace
2024 Intelligenza artificiale e pace
2018 Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace
2019 La buona politica è al servizio della pace
2020 La pace come cammino di speranza:
dialogo, riconciliazione e conversione ecologica
2021 La cultura della cura come percorso di pace
2022 Dialogo fra generazioni, educazione lavoro:
strumenti per edificare una pace duratura
2023 Nessuno può salvarsi da solo.
Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace
2024 Intelligenza artificiale e pace
© Riproduzione Riservata
Ricerca articoli
Affidati alla Parola
Argomenti