Giubileo della Speranza MMXXV
Per ottenere l’indulgenza giubilare/3

<< Torna indietro

 

 Condizioni per ottenere l'indulgenza

 

Per ricevere l'indulgenza giubilare, sono richieste le seguenti disposizioni, frutto della grazia e della libera disponibilità dell'uomo. 

 

Un atteggiamento di effettivo distacco da ogni peccato, anche veniale, per iniziare una vita nuova. 
 
La celebrazione del sacramento della Penitenza, nello stesso giorno o nei giorni vicini, per ottenere il perdono dei peccati. 
 
La partecipazione all'Eucarestia, possibilmente nello stesso giorno. È il momento vertice dell'incontro sacramentale con Cristo, nostra pace e nostra riconciliazione.
 
  La preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre, come testimonianza di comunione con tutta la Chiesa.
 
   Atti di carità e di penitenza che esprimano la conversione del cuore operata dai sacramenti.
 

Questi atti sono:

 
1.   Il pellegrinaggio a una delle grandi Basiliche giubilari, a Roma, in Terra Santa e nelle Chiese designate in ogni Diocesi.
 
2.  Visitando le queste Chiese è richiesta la partecipazione alla Santa Messa, oppure ad un'altra preghiera: Lodi, Vespri, Via Crucis, Rosario, l’Adorazione eucaristica. La recita del "Padre nostro", la Professione di fede, la preghiera a Maria.
 
3.   La visita e l'aiuto ai fratelli nel bisogno. 
 
4.  L'astensione almeno in spirito penitenziale, da consumi superflui (fumo, alcool, digiuno e astinenza), devolvendo una proporzionata somma di danaro ai poveri.

 

Nella Bolla di indizione dlel'Anno Giubilare Papa Francesco sxcrive: "Lindulgenza permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio. Non è un caso che nell’antichità il termine “misericordia” fosse interscambiabile con quello di “indulgenza”, proprio perché esso intende esprimere la pienezza del perdono di Dio che non conosce confini". (Spes non confindit 23)

Il Giubileo è un’occasione preziosa per riscoprire un tesoro oggi quasi ignorato anche da parte di molti cattolici praticanti. L’indulgenza infatti, come leggiamo nella bolla d’indizione del prossimo è uno degli elementi costitutivi dell’evento giubilare. Scorrendo le Bolle di indizione dell’Anno Santo ci si rende conto che il concetto di Giubileo è inseparabile da quello di indulgenza. Anzi nella sua essenza teologica il Giubileo è un’indulgenza plenaria che si distingue per la sua maggiore solennità legata al “potere delle chiavi” esercitato nella sua pienezza: ciò rende l’indulgenza più piena nei suoi effetti. 

 

Conoscere il grande tesoro della Chiesa che si aprirà per concederci il dono dell’indulgenza giubilare aiuterà a vivere meglio il prossimo Giubileo che le indulgenze da lucrarsi per il giubileo siano inserite in un percorso penitenziale e in un integrale processo di rinnovamento interiore e cioè di santificazione per restaurare nell’uomo l’immagine divina lacerata dal peccato.

© Riproduzione Riservata