Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
<< Torna indietro
I nonni! se non esistessero bisognerebbe inventarli
La pastorale degli anziani è una priorità urgente per ogni comunità cristiana. Questo giorno dovrà segnare una chiara risposta al mondo: i nostri anziani, la nostra memoria, ci stanno profondamente a cuore!
Nel secondo secolo la tradizione incominciò a sostenere che i genitori della Vergine Maria erano stati chiamati Gioacchino e Anna, e da lì sono emerse diverse versioni in merito alla loro vita. Senza entrare nel merito del contenuto specifico di queste tradizioni, il fatto è che in questo giorno di luglio la liturgia ricorda il padre e la madre della Madonna, due personaggi che sono stati i nonni di Gesù e che, come fedeli israeliti, attendevano il compimento delle promesse di Dio.
Certamente Gioacchino e Anna hanno educato la loro figlia Maria in questa stessa speranza e hanno accolto con grande gioia la notizia che la loro figlia sarebbe stata scelta per essere la madre del Figlio di Dio.
Allo stato attuale, la situazione dei nonni è stata colpita dai cambiamenti che stanno avvenendo nella vita delle famiglie. Gli anziani spesso si sentono o sono considerati un peso per la famiglia, un fatto che li porta a vivere da soli o in case di riposo, con tutte le conseguenze di questa realtà. A volte, soprattutto in conseguenza a separazioni coniugali particolarmente conflittuali, si arriva addirittura a impedire ai nonni di mantenere una relazione con i nipoti. E non sono pochi i nonni che soffrono a causa di ciò.
La società attuale, pragmatista e utilitaristica, chiede che si stabilisca un riconoscimento pubblico della figura dei nonni e in particolare da parte dei nipoti verso i nonni.
La celebrazione di questa giornata dovrebbe essere per tutti noi un'occasione per riflettere su come accompagniamo gli anziani. Attraverso di noi devono sentire la vicinanza di Dio, che non li abbandona nei momenti di oscurità e di sofferenza, così come non abbandonò i genitori della Vergine Maria quando la mancanza di prole sembrava uccidere la loro speranza, e mandò un angelo a confortali. : "Questo è il senso di questa Giornata... Possa ogni nonno, ogni vecchio, ogni nonna, ogni anziano -soprattutto quelli che sono più soli- ricevere la visita di un angelo !"
A volte avranno i volti dei loro nipoti, altre quelli di familiari e amici di una vita o di persone che hanno incontrato durante l'isolamento perché li hanno aiutati nei momenti più difficili. L'importante è che a nessuno manchi un angelo possa ricordarti l'amore di Dio.
3. I nonni: fattore di integrazione nella vita familiare.
L’equilibrio emotivo e la convivenza permettono di mantenere un clima di tranquillità, di pace nel focolare domestico, che favorisce la collaborazione con i genitori al fine di conseguire una certa maturità nella formazione dei nipoti. A volte i nonni permettono ai nipoti qui piccoli capricci che non hanno concesso ai propri figli. I nonni sono un vero tesoro ei cui dovrebbe beneficiare le generazioni future.
4. Gesti d’amore
La solitudine è un'esperienza che accompagna la vita di molte persone anziane e può essere un fardello pesante. Il ritmo di vita caratteristico della nostra società provoca un isolamento degli anziani, che vivono la dolorosa esperienza di essere lasciati indietro. Molti hanno la sensazione di essere una seccatura per le loro famiglie.
La celebrazione di questa giornata dovrebbe essere per tutti noi un'occasione per riflettere su come accompagniamo gli anziani. Attraverso di noi devono sentire la vicinanza di Dio, che non li abbandona nei momenti di oscurità e di sofferenza, così come non abbandonò i genitori della Vergine Maria quando la mancanza di prole sembrava uccidere la loro speranza, e mandò un angelo a confortali.
Sono tenerissime le parole che il papa emerito Benedetto ha dedicato ai nonni commentando Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II: “I nostri nonni! La Bibbia riserva loro la qualifica di ricchi in saggezza, maestri di vita, testimoni della tradizione della fede e persone piene di rispetto verso Dio ... È importante che si conservi o si ristabilisca dove lo si abbia perduto un patto tra le generazioni, di modo che i genitori anziani, giunti al termine del proprio cammino possano trovare nei figli l’accoglienza e la solidarietà che a loro hanno dato quando sono venuti alla vita”.
La celebrazione di questa giornata dovrebbe essere per tutti noi un'occasione per riflettere su come accompagniamo gli anziani. Attraverso di noi devono sentire la vicinanza di Dio, che non li abbandona nei momenti di oscurità e di sofferenza, così come non abbandonò i genitori della Vergine Maria quando la mancanza di prole sembrava uccidere la loro speranza, e mandò un angelo a confortali. "Questo è il senso di questa Giornata... Possa ogni nonno, ogni vecchio, ogni nonna, ogni anziano -soprattutto quelli che sono più soli- ricevere la visita di un angelo !"
A volte avranno i volti dei loro nipoti, altre quelli di familiari e amici di una vita o di persone che hanno incontrato durante l'isolamento perché li hanno aiutati nei momenti più difficili. L'importante è che a nessuno manchi un angelo possa ricordarti l'amore di Dio.
nella Giornata mondiale dei nonni e degli anziani
per il conforto della tua presenza:
anche nella solitudine,
sei la mia speranza, la mia fiducia;
fin dalla giovinezza, mia roccia e mia fortezza tu sei!
Ti ringrazio per avermi donato una famiglia
e per la benedizione di una lunga vita.
Ti ringrazio per i momenti di gioia e di difficoltà,
per i sogni realizzati e quelli ancora davanti a me.
Ti ringrazio per questo tempo di rinnovata fecondità
a cui mi chiami.
Accresci, o Signore, la mia fede,
rendimi uno strumento della tua pace;
insegnami ad accogliere chi soffre più di me,
a non smettere di sognare
e a narrare le tue meraviglie alle nuove generazioni.
Proteggi e guida papa Francesco e la Chiesa,
perché la luce del Vangelo giunga ai confini della terra.
Manda il tuo Spirito, o Signore, a rinnovare il mondo,
perché si plachi la tempesta della pandemia,
i poveri siano consolati e termini ogni guerra.
Sostienimi nella debolezza,
e donami di vivere in pienezza
ogni istante che mi doni,
nella certezza che sei con me ogni giorno
fino alla fine del mondo.
Amen.
© Riproduzione Riservata