Archivio Anno 2020

<< Torna indietro

25 dicembre 2020
Natale  «Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo»Ricorda il Catechismo della Chiesa Cattolica: “La venuta del Figlio di Dio sulla terra è un avvenimento di tale portata che Dio lo ha voluto preparare nel corso dei secoli. Riti e sacrifici, figure e simboli della « prima Alleanza » (Eb 9,15), li fa convergere tutti verso Cristo; lo annunzia per bocca dei profeti che si succedono in Israele; risveglia inoltre nel cuore dei pagani l'oscura attesa di tale venuta”. La liturgia dell’Avvento ci ha accompagnati con la lettura del profeta Isaia: in lui, più che in altri profeti risuona l’eco della grande speranza che conforta il popolo eletto durante i difficili secoli della sua storia. L’Avvento celebra “il Dio della speranza” (Rm 15, 13) e fa vivere la gioia speranza (cf Rm 8, 24-25). Questa speranza prende corpo nell’ “avvenimento unico e totalmente singolare” (CCC 464) che san Paolo proclama dicendo: “Dio ha inviato suo Figlio” (Ga 4, 4). E’ questa la Buona Novella: Dio ha visitato il suo popolo, ha compiuto le promesse fatte ad Abramo e alla sua discendenza; lo ha fatto superando ogni più rosea aspettativa: ha inviato il suo Figlio amato. (cf CCC 422). Tuttavia, per “formargli un corpo”Dio Padre ha chiesto la libera cooperazione di una creatura. Maria è stata invitata a concepire colui nel quale abiterà “corporalmente tutta la pienezza della divinità” (Col 2, 9). In Maria si è inaugurata “la pienezza del tempo” : “quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la...
continua...
Natale: un Dio vicino
23 dicembre 2020
Natale è molto più di tutto ciò che esprime l'atmosfera superficiale e manipolata di questi giorni nelle nostre strade. E’ una festa molto più profonda e gioiosa di tutti i regali che la nostra società dei consumi pubblicizza e...
La gioia del Natale
23 dicembre 2020
È una gioia intensa e profonda quella che precede la celebrazione delle feste di Natale. Ma la gioia, per i cristiani, è data dal fotto che Dio è in mezzo a noi e porta la salvezza. Ecco perché il profeta suggerisce: “Gioisci, figlia di...
Natale e il bambino che è in noi
22 dicembre 2020
Ci sono sentimenti ed emozioni che, ancor più nel periodo che precede il Natale, prendono il cuore al di là delle nostre prersonali convinzioni religiose. Il mio maestro, lo psicanalista candese Eric Berne, autore della "Analisi transazionale" ha...
Natale: contemplare il mistero del nostro Dio che viene
22 dicembre 2020
Siamo ormai in dirittura d’arrivo. Fra qualche giorno risoneranno anche per noi le parole consolanti dell’Angelo ai pastori: «Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo:oggi vi è nato nella città di Davide un...
 Avvento: l'attesa e la speranza di Dio
17 dicembre 2020
Per quattro settimane, la Chiesa ci nvita a prepararci spiritualmente, con una sincera e fruttuosa conversione a Dio, per celebrare con il cuore traboccante di gioia la festa della Natività, nella quale i cristiani commemorano la prima venuta del Signore nella carne. Allo...
Avvento tempo d'attesa
15 dicembre 2020
Avvento come abbiamo deto più volte, significa “Venuta”, e venuta è precisamente una costante e una dimensione fondamentale tanto nella storia del popolo di Israele come nel popolo cristiano. Il popolo di Israele attese per molti secoli la venuta di un...
Avvento, una proposta:   leggiamo il Vangelo secondo Luca
10 dicembre 2020
Nel vasto e ampio mercato di offerte, l'esperienza religiosa non è una eccezione. Molti sono i fatti e le narrazioni che raggiungono i nostri dispositivi, ma poco il tempo che abbiamo per leggere tutto e in modo critico. Molto spesso è sufficiente uno sguardo...
Con cuore di Padre  Lettera apostolica di Papa Francesco per l'anno di San Giuseppe
08 dicembre 2020
A 150 anni dalla dichiarazione di San Giuseppe "patrono della Chiesa universale" da parte di Pio IX il Santo Padre Francesco ha pubblicato oggi 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione, una Lettera Apostolica con il titolo "Patris corde"...