Archivio Anno 2020
<< Torna indietro
21 ottobre 2020
La sinodalità è una delle espressioni della comunione ecclesiale, poiché il Sinodo è un raduno di fedeli cristiani che camminano insieme. In verità una delle novità più importanti del Vaticano II per l'ecclesiologia e per la vita della Chiesa è stata quella di aver centrato la teologia del mistero della Chiesa sulla nozione di comunione. Il Concilio ecumenico Vaticano II ha dato forte rilievo alla nozione di Chiesa come «popolo di Dio». La costituzione dogmatica Lumen Gentium dedica l’intero secondo capitolo al popolo di Dio inteso come comunità ecclesiale. Questa immagine di Chiesa si fonda su una consolidata base scritturistica. La nozione di «popolo» e di «alleanza» è così centrale nell’Antico Testamento da essere riprese sviluppata nel Nuovo Testamento e diventare la definizione per eccellenza della Chiesa, «nuovo popolo di Dio». La proclamazione che in tal senso fa il Vaticano II al numero 9 della Lumen Gentium contiene una serie di elementi essenziali: · il riferimento della Chiesa al popolo di Dio dell’Antico Testamento, · la sua novità in Cristo Gesù, · la sua dimensione universale. La Chiesa è il «popolo nuovo», il «popolo messianico», che «ha per capo Cristo… Ha per condizione la dignità e la libertà dei figli di Dio… Ha per legge il nuovo precetto di amare come lo stesso Cristo ci ha amati (cfr. Gv 13,34). E finalmente, ha per fine il regno di Dio, incominciato in terra dallo stesso Dio....
continua...

10 settembre 2020
Celebrata la Pentecoste la nostra è diventata: “La vita nello Spirito”. Dopo l'amore e la gioia, san Paolo elenca una serie di atteggiamenti che sono come il suo riflesso nel rapporto con gli altri e con se stessi: «pace, pazienza, benevolenza,...

08 settembre 2020
Il primo dei frutti dello Spirito che san Paolo enumera nella lettera ai Galati è l'amore (Gal 5,22).Nella mente dell'Apostolo è, prima di tutto, l'amore di Dio che lo Spirito Santo ha riversato nei nostri cuori (Rm 5,5) e che costituisce il nucleo...

07 settembre 2020
La riflessione sulla vita nello Spirito che si è plasmata nel corso della storia nella tradizione cristiana, non si è limitata ai sette doni, ma è stata anche arricchita dall'approfondimento di quello che san Paolo ha chiamato il "frutto" dello...

11 marzo 2020
Durante la Quaresima, la Parola di Dio ci ha invitato alla conversione della mente, del cuore e della vita a Dio. Questo è il modo per prepararci a celebrare con gioia la Pasqua del Signore. Il mistero della redenzione di Cristo sulla Croce mostra che l'amore di Dio...

27 dicembre 2020
La festa liturgica della Sacra Famiglia può essere una buona occasione per la riflessione e l'eventuale rinnovamento del clima e del ruolo familiare. L’immagine di apertura è di Cesare Franchi detto il Pollino: Sacra famiglia, miniatura su pergamena, 1590...

20 dicembre 2020
Nel mondo di oggi il Natale assume, purtroppo un significato lontano da quello vero del mistero dell’Incarnazione. Prendono il sopravvento i regali e lo shopping. E protestiamo per la mancata possibilità di organizzare le feste in famiglia. Lo ammetto: non...

08 dicembre 2020
A 150 anni dalla dichiarazione di San Giuseppe "patrono della Chiesa universale" da parte di Pio IX il Santo Padre Francesco ha pubblicato oggi 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione, una Lettera Apostolica con il titolo "Patris corde"...

10 dicembre 2020
Nel vasto e ampio mercato di offerte, l'esperienza religiosa non è una eccezione. Molti sono i fatti e le narrazioni che raggiungono i nostri dispositivi, ma poco il tempo che abbiamo per leggere tutto e in modo critico. Molto spesso è sufficiente uno sguardo...
Ricerca articoli
Argomenti