La Settimana Santa
e il triduo pasquale
<< Torna indietro
Come si diceva in questa grande settimana il triduo sacro segna il vertice o il punto più alto e più solenne del mistero cristiano.
Lunedì, Martedì, Mercoledì Santo.
Sono tre giorni feriali ben impregnati dall’imminenza della croce e della pasqua.
Emerge con forza la figura di Gesù Cristo e le conseguenze della sua opera redentrice. Ogni uno di questi tre giorni hanno orazioni liturgiche e letture bibliche proprie, così come un prefazio comune ed esclusivo per i tre giorni, che nella sua parte centrale afferma: “Contempliamo ormai vicini i giorni della sua Pasqua di morte e risurrezione, che segna la sconfitta dell’antico avversario e l’evento stupendo della nostra redenzione. ”.
Lunedì, martedì e mercoledì Santi sono giorni propizi per la confessione sacramentale, le celebrazioni penitenziali e per ultimare i preparativi del Triduo Pasquale.
Giovedì Santo: giornata sacerdotale ed eucaristica
Il giorno del Giovedì, nella storia, non è mai appartenuto al Triduo. Il Giovedì Santo costituisce il prologo, il preludio, la porta d'ingresso al Triduo pasquale. In qualche modo fa da cerniera tra la Quaresima e il Sacro Triduo e ne diventa quasi l'annuncio di ciò che sarà celebrato nei gionri del Venerdi Santo, del Sabato Santo e della Pasqua di Risurrezione. Ciò che il Triduo celebra in tre giorni, la Cena del Giovedì Santo lo presenta in sintesi e condensato nel sacramento.
Sant'Agostino è ancora più chiaro al riguardo e parla del sacratissimo triduo della crocifissione, della sepoltura e della risurrezione.
Lo stesso sant'Ambrogio si pone nella linea del pensiero agostiniano
Origene parla del venerdì santo come ricordo della passione, del sabato come ricordo della discesa agli inferi e della domenica come ricordo della risurrezione.
La riforma liturgica del Concilio Vaticano II lo considera una introduzione. Il giovedì santo è l'ultimo giorno della Quaresima, e con la Messa In Coena Domini, da l’avvio in qualche modo al Triduo pasquale dei tre giorni «Passionis et Resurrectionis Domini». Diciamo che la memoria dell’ultima Cena è l’annuncio globale degli eventi pasquali e della loro finalità come appare chiaramente nel discorso di Gesù riportato da Giovanni.
Giovedì santo è il giorno sacerdotale, dell’eucarestia e dell’amore fraterno. E’, altresì, il giorno - o per meglio dire la notte – dell’agonia del Getsemani e inizio definitivo della passione e della pasqua di risurrezione. Nel giorno del giovedì santo si celebrano due messe: al mattino nella Chiesa cattedrale il vescovo concelebra con tutto il suo presbiterio al Missa Chrismalis. Nella sera in ogni comunità parrocchiale si celebra la Missa in Coena Domini.
La Missa Chrismalis è la celebrazione eminentemente sacerdotale e rende visibile la comunione del Vescovo con il suo presbiterio. In essa i sacerdoti rinnovano nelle mani del proprio Vescovo le promesse sacerdotali. Si chiama Missa Chrismalis poiché il Vescovo in quella celebrazione consacra gli oli santi che distribuirà a tutti i sacerdoti perché in ogni comunità cristiana vi sia a disposizione l’olio dei catecumeni, (battesimo), il sacro crisma (battesimo, confermazione e ordine sacro) e l’olio degli infermi (per l’unzione dei malati).
La Messa Crismale è così la Mesa sacerdotale per eccellenza. Questo aspetto sacerdotale è altresì messo in evidenza da un elemento di grande bellezza e significato: il prefazio che esprime il parallelismo tra i sacerdozio di Gesù Cristo, Sommo ed Eterno Sacerdote e la vita e il ministero dei presbiteri.
La messa vespertina del Giovedì Santo si chiama in Coena Domini. Essa attualizza e commemora l’Ultima Cena di Gesù, durante la quale il Signore Gesù istituisce il sacerdozio e l’eucarestia. Anche il rito della lavanda dei piedi si colloca nei fatti dell’Ultima Cena durante la quale Gesù affida il comandamento dell’amore fraterno. La carità deve essere il segno distintivo del cristiano e simbolizza il cuore e l’anima della fede e della vita cristiana.
Il triduo pasquale è costituito dal venerdì santo, sabato santo e domenica di Pasqua.
Venerdì santo
La tonalità del venerdì santo non è quella del lutto, ma quella di una amorosa contemplazione di Cristo, sofferente e morto per la nostra salvezza. Ma anche la passione e la morte di Cristo non vanno mai viste disgiunte dalla risurrezione e dalla glorificazione. In questo contesto, la liturgia può parlare della "beata" passione di Cristo, una passione salvifica dall’esito finale glorioso. Fin dai primi secoli del cristianesimo, il venerdì santo è caratterizzato dal digiuno pieno, "da protrarsi, se possibile, anche al sabato santo, in modo da giungere con animo sollevato e aperto ai gaudi della domenica di risurrezione" (SC 110).
Sabato santo
La celebrazione si svolge tutta nella gioia, con un ritmo che via via incalza e si eleva, per sfociare nella liturgia eucaristica. Inizia con i riti iniziali della benedizione del fuoco e del cero con il canto del preconio pasquale. Segue la celebrazione della Parola, nella quale sono proposte nove letture. Viene, poi, la liturgia battesimale. La veglia pasquale è caratterizzata in senso battesimale e questa caratteristica deve essere conservata non solo con il rinnovo delle promesse battesimali, ma con la celebrazione effettiva del battesimo, ogni volta che è possibile. Si prosegue con la liturgia eucaristica.
La celebrazione eucaristica della veglia pasquale, che nella concettualitùà liturgica corretta dovrebbe iniziare dopo la mezzanotte, è il culmine, il compimento del triduo, la sorgente della gioia pasquale. È la vera Pasqua, la vera e principale messa di Pasqua, di tutto il triduo pasquale. L’eucaristia della veglia pasquale è la massima celebrazione dell’anno liturgico, l’inizio della festa di cinquanta giorni che termina con la Pentecoste. Il simbolismo fondamentale è di essere una "notte illuminata", una notte vinta dal giorno. Per questo la veglia, in quanto pasquale, è notturna per sua natura.
Celebrazione dell’unico mistero di Cristo
© Riproduzione Riservata