Il mistero, lo stupore e la meraviglia del Natale

<< Torna indietro

 

 

 

 

A Natale, non dimentichiamolo, facciamo memoria e ricorderemo (ridaremo-al-cuore) la nascita del Figlio di Dio a Betlemme. In Gesù Dio si fa uomo, assume la nostra stessa natura umana, entra nella nostra storia. 
 
È l'Emmanuele, è il Dio-con-noi. Dio stesso venne ad abitare in mezzo a noi. Dio si fece uomo perché l'uomo potesse essere figlio di Dio. Si compie, così, la promessa annunciata dai profeti e attesa dagli uomini e dalle donne di buona volontà: Dio si è fatto carne in Gesù per raggiungere l'essere umano. E lo ha fatto per amore di tutti, nessuno escluso.
 
Quel bambino che è nato a Betlemme, è Dio. 
Quel bambino ha portato la Salvezza al mondo. 
Quel bambino è nato per portare gioia, speranza, conforto, vita, giustizia, verità e pace per tutti. 
Quel bambino è Dio che è venuto a visitarci per guidare i nostri passi sulla via della pace, della vera libertà e della piena felicità. 
 
Gli angeli annunciarono ai pastori la nascita del bambino come «una grande gioia per tutto il popolo» (Lc 2, 10). 
Gioia, nonostante la povertà della mangiatoia, l'indifferenza del popolo o l'ostilità del potere.
Dio è nato per tutti, perché tutti abbiamo la vita, la vita stessa di Dio. 
 
La ragione ultima di questo mistero è il suo amore infinito. 
Gesù è nato per illuminare, per risollevare e liberare, per perdonare e salvare. 
Gesù è Dio che ama, che salva e che risana la dignità umana ferita. 
 
Celebrare il Natale per davvero è accogliere l'amore di Dio nel Verbo fatto Carne. La verità del Natale è la Buona Novella annunciata dagli angeli: “Oggi è nato per voi un Salvatore”, e questo è ciò che dà significato a tutti gli aspetti della festa.
 
Celebrare il Natale per davvero è lottare perché ogni uomo e ogni donna possa vivere con la dignità di figli di Dio. 
Celebrare il Natale per davvero è tendere la mano per sollevare chi è caduto e avvicinarsi a chi soffre a causa della solitudine, della povertà, della disoccupazione o dell'emarginazione. 

Celebrare il Natale per davvero è affrontare la menzogna che degrada e distrugge. 
Celebrare il Natale per davvero è dare ragioni per vivere, per sperare e per amare.
 

© Riproduzione Riservata