60 anni dal Concilio Vaticano II
Apostolicam Actuositatem

<< Torna indietro

 


 

Papa Francesco ha chiesto che in preparazione dell'Anno Santo del 2025
il corrente anno sia dedicato alla riscoperta dell’insegnamento conciliare
Prepararsi al Giubileo del 2025 riprendendo tra le mani i testi del Concilio Ecumenico Vaticano II
è l’impegno” che il Papa chiede a tutti i credenti come momento di crescita nella fede.


 

DECRETO SULL'APOSTOLATO DEI LAICI

Se si domandasse a tutti i Vescovi, agli ecclesiastici e ai laici che con titoli diversi hanno collaborato nella preparazione del Decreto « De apostolatu laicorum », quali idee maestre hanno ispirato i lavori della loro Commissione, essi risponderebbero, che furono due: da una parte, raccogliere gli orientamenti e utilizzare gli insegnamenti provenienti da quarantanni di esperienza, du­rante i quali, rispondendo all'appello dei Papi e dei Vesco­vi, l'apostolato dei laici si è organizzato e sviluppato in tutto il mondo; dall'altra, necessità di mettere in luce, per renderne più convinti tutti i battezzati, che l'apostolato è un dovere derivante dall'essenza stessa della professione cristiana.

Due prospettive molto semplici, che, tuttavia, aprivano un campo immenso di studio e di lavoro alla Commissione Prepara­toria prima, alla Conciliare poi.
Le abitudini di una vita cristiana passivamente tradizionale avevano sopito, in molti cattolici, la coscienza delle proprie re­sponsabilità nella Chiesa.

Risalendo, perciò, ai fondamenti stessi della vocazione cristiana, alla luce dei grandi insegnamenti della Costituzione De Ecclesia, era possibile risvegliare e riscuotere quella coscienza, così come delineare la fisionomia dei veri apo­stoli, quali la Chiesa spera di vedere sorgere sempre più numerosi.

Nell'intento di riassumere e presentare, ovviamente per som­mi capi, il Decreto Apostolicam Actuositatem si può articolare il seguente schema.
Il Decreto conciliare trova il suo incipit definendo la natura e l'indole dell'apostolato dei laici offrendo, poi, delle direttive per il suo esercizio.

L'apostolato dei laici è reso oggi necessario soprat­tutto in vista dell'accresciuta autonomia di molti settori della vita umana che ha talvolta portato con sé un certo distacco dall'ordi­ne etico e religioso; questo apostolato, in tutti i tempi necessario, oggi riveste carattere di urgenza anche [non solo!] per la scarsità del clero, a volte impedito nell'esercizio del proprio ministero.
 
Apostolato e spiritualità dei laici
 
La vocazione cristiana è vocazione all'apostolato che la Chiesa esercita con tutti i suoi membri. È nel mondo che i laici sono chiamati a esercitare il loro apostolato. Nell'unione con Cristo ca­po, i laici sviluppano la loro spiritualità valendosi degli aiuti spiri­tuali comuni a tutti i fedeli. Questa loro spiritualità deve inoltre caratterizzarsi nello stato del matrimonio, della famiglia, del celi­bato, della professione in cui ciascuno si trova e deve fare gran conto della competenza del senso civico e delle virtù sociali.

L'apostolato della Chiesa e di tutti i suoi membri è diretto, innanzitutto, a manifestare il messaggio di Cristo e a comunicare la sua grazia.
Ma il compito specifico del laico è nell'animazione dell'ordine temporale. Nel corso della storia l'uso dei beni temporali è stato viziato da gravi errori e anche oggi non pochi pongono una eccessiva fiducia nel progresso e inclinano verso un'idolatria delle cose temporali.

Compito dei laici è operare direttamente sull'ordine temporale rendendolo conforme ai principi della vita cristiana; in questo quadro, va ricordata l'importanza dell'azione sociale dei cristiani.
 
Gli ambienti dell'apostolato dei laici
 
Il laico è chiamato a partecipare alla vita e all'azione della Chiesa a livello parrocchiale, diocesano, nazionale ed internazio­nale, facendo proprio anche l'impegno missionario.

L'apostolato nel proprio ambiente sociale è compito proprio del laico che lo adempirà:
a)   con la coerenza della vita ai principi della fede;
b)  con la carità fraterna che lo rende partecipe della situazio­ne, del lavoro e delle aspirazioni dei fratelli;
e) con la consapevolezza della parte che ha nell'edificazione dell'ordine sociale.
Nell'ordine nazionale ed internazionale i laici cattolici sono invitati ad adoperarsi per il bene comune, nell'amore della patria e nel fedele adempimento dei doveri civili, cooperarando con tut­ti gli uomini di buona volontà per il conseguimento del bene co­mune.

L'apostolato associato e individuale
 
I laici possono esercitare l'apostolato sia singolarmente che uniti in comunità o associazioni. Tutti i laici sono chiamati all'a­postolato personale, tra le cui forme va ricordata la testimonianza della vita, la parola, la consapevolezza di collaborare con Dio nell’edificazione dell'ordine temporale.

Questo apostolato personale è particolarmente importante là dove la libertà della Chiesa è gra­vemente impedita o dove i cattolici sono pochi e dispersi.

Di grande importanza è l'apostolato associato sia nella comu­nità della Chiesa sia nei vari ambienti in cui esso solo è in grado di raggiungere pienamente tutte le finalità dell'apostolato odierno.

Molteplici sono le forme dell'apostolato associato. Tra queste vanno segnalate quelle che rafforzano una più intima unità tra la fede e la vita, ed anche le organizzazioni internazionali.

I laici, salve le dovute relazioni con l'autorità ecclesiastica, possono creare associazioni ed aggregarsi a quelle già esistenti; tuttavia devono cercare di evitare le dispersioni e le interferenze.

Il Concilio raccomanda quei tipi di associazioni, i cui caratte­ri peculiari sono:
a) il fine apostolico della Chiesa (evangelizzazione e santifica­zione);
b) assunzione, da parte dei laici, di responsabilità proprie, in comunione con la Gerarchia;
e) lavoro unito in un corpo organico;
d) superiore direzione della Gerarchia che può sancire tale cooperazione anche con un « mandato » esplicito.
 
Rapporti con la Gerarchia
 
L'apostolato dei laici ammette vari tipi di rapporto con la Gerarchia, a seconda delle forme e dell'oggetto dell'apostolato stesso. Vi sono forme, create dalla libera volontà dei fedeli e che possono, in talune circostanze, meglio assolvere al loro compito, ma nessuno deve presumere di rivendicare la definizione di catto­lica senza il consenso della Gerarchia.

Il clero è invitato ad avere gran cura dei laici e del loro lavo­ro apostolico e specie i sacerdoti delegati alla loro assistenza deb­bono adoperarsi per essi, con ogni cura.
Nelle diocesi e nelle parrocchie, è fatto voto che vi siano dei consigli ai quali possono collaborare clero, religiosi e laici.
 
Formazione all'apostolato
 
Nell'apostolato c'è bisogno di una specifica formazione sia ri­guardo al progresso interiore del laico, sia riguardo al mutare delle circostanze in cui la sua azione si svolge. Il laico deve esse­re formato, a una pienezza umana, secondo il genio e la condi­zione di ciascuno.

Oltre alla formazione morale e dottrinale oc­corre dare una formazione alla convivenza e al dialogo, una for­mazione alla fermezza di giudizio tenendo sempre conto dell'inte­grità della persona umana, nella sua armonia.

Le varie forme di apostolato esigono una particolare formazione:
a) per quanto concerne l'evangelizzazione i laici dovranno es­sere soprattutto preparati circa quei punti della dottrina messi in discussione dal materialismo;
b) per quanto concerne l'ordine temporale dovranno essere educati sul significato e valore dei beni temporali e sulla dottrina morale e sociale della Chiesa;
e) per quanto concerne infine le opere di carità dovranno es­sere educati, fin dalla fanciullezza, a condividere e soccorrere le necessità dei fratelli.
Il Concilio esorta tutti i laici a rispondere generosamente alla voce di Cristo e all'impulso dello Spirito.
 
Il Decreto Apostolicam Actuositatem fu approvato da 2342 Pa­dri il 18 novembre 1965 con 2340 voti a favore e 2 voti contrari.
 

© Riproduzione Riservata